I “21 grammi” secondo Fedez

E’stato pubblicato  il video della canzone di di Fedez chiamato “21 grammi”. Per quale motivo è stato scelto questo numero nel titolo?

Come già esaminato qui nel blog (sbirciatelo un po’ se ne avete tempo) Fedez e’ un artista che mostra simbologie legate alla sua “fede”in strutture sovranazionali di stampo massonico. Anche la canzone “21 grammi” e’ un esempio classico dell’uso della musica per far transitare dei messaggi legati ad argomenti ermetici o ritenuti sacri in maniera non propriamente adeguata.

Il testo:

21 grammi

Di felicità

Per uso personale

Noi che non abbiamo dato il massimo

Noi che non abbiamo fatto il classico

Noi fotocopie tutte uguali illuse di essere speciali

E non ci sono le stelle

Ma comunque stiamo svegli

Con più inchiostro sottopelle

Che sul libretto degli assegni

Noi che in mezzo a queste vipere

Ormai ci si può convivere

Ho consumato 21 grammi di felicità

Per Uso personale

Per andare via di qua

Senza più limiti

Senza più lividi

Un po’ più liberi

Ho consumato 21 grammi di felicità

Per sognare ad occhi aperti come anni fa

Quando anche se non c’era niente ne bastava la metà

21 grammi di felicità

In alcuni i paraocchi

In alcuni i paradenti

E le lezioni di vita

Segnateci assenti

Ci hanno sciolto le certezze dentro al bicchiere

ora ho più ghiaccio nel cuore che dentro al Jack Daniels

Cuori meccanici per noi sociopatici

Vite noiose, parchi monotematici

Amiamoci, perdiamoci, faranno delle indagini

Finché le nostre lacrime non romperanno gli argini

Teniamoci stretti, lacci emostatici

Siamo letargici, siamo crisalidi

Siamo romantici, siamo dei sadici

Se il mondo è malato aspettiamo le analisi

Più fradici, più fragili

Prima che il sole spunti, liberiamoci dal freddo

Copriamoci di insulti

Non ci sono le stelle

Ma comunque siamo svegli

Con più inchiostro sottopelle

Che sul libretto degli assegni

Noi che in mezzo a queste vipere

Ormai ci si può convivere

Ho consumato 21 grammi di felicità

Per Uso personale

Per andare via di qua

Senza più limiti

Senza più lividi

Un po’ più liberi

Ho consumato 21 grammi di felicità

Per sognare ad occhi aperti come anni fa

Quando anche se non c’era niente ne bastava la metà

21 grammi di felicità

Siamo l’effetto collaterale

Di una vita tagliata male

Guardo le ferite che ci hanno lasciato

per poi ricucirle

Con ago e filo spinato

Ho consumato 21 grammi di felicità

Per sognare ad occhi aperti come anni fa

Quando anche se non c’era niente ne bastava la metà

21 grammi di felicità

Perché’ 21 grammi ha un significato particolare? Perché’ 21 grammi sarebbe la differenza di peso tra una persona viva e la stessa dopo  morta. E’ considerata dalla documentazione esoterica  il PESO DELL’ANIMA che resta intorno al corpo fino a 48 ore dopo il decesso .

La traduzione di un articolo del 2003 riportava quanto segue:


MOSCA, 14 ott-03 – Dell’anima alcune filosofie dicevano di conoscere il peso: i 21 grammi che hanno pure dato il titolo a un film che vedremo presto sui nostri schermi. Di tanto infatti diminuirebbe il peso corporeo subito dopo la morte, significato di un’anima che se ne va. Ma quell’Anima, che qualcuno sostiene di aver “pesato” nessuno fino a oggi l’aveva mai vista.
Nessuno a eccezione di uno scienziato russo, Kostantin Korotkov, fisico di San Pietroburgo che oggi ha ufficialmente annunciato al mondo di essere riuscito a fotografare l’Anima al momento della morte. Korotkov sarebbe riuscito a fotografare, con apparecchiature speciali, le oscillazioni fosforescenti del campo elettromagnetico intorno al corpo di un morto che permangono, secondo il ricercatore, per un periodo fra le 8 e le 48 ore a seconda del tipo di decesso. La presenza di un’aura, equiparabile a un campo elettromagnetico luminoso intorno all’essere vivente, è sostenuta da numerosi insegnamenti tradizionali esoterici ed esistono persone che sostengono di essere in grado di vederla.
L’aura, essenza energetica diversa dall‘ ANIMA come intesa nel cristianesimo, viene anche usata quale riferimento diagnostico nelle medicine esoteriche, in quanto si ritiene che la sua composizione e colore muti con la presenza di malattie. Per Korotov più la morte è improvvisa e non naturale, più il corpo sottile, rappresentato dalle onde elettromagnetiche fosforescenti, resta a lungo vicino al corpo, quasi stentasse ad accettare l’improvvisa separazione.
Le ricerche di Korotov, che durano da due anni e hanno riguardato persone decedute fra i 19 e i 70 anni, trovano eco nelle principali credenze religiose tradizionali. Dal cristianesimo che impediva originariamente di seppellire i corpi prima di tre giorni, cioè dopo il distacco totale dell’Anima dal corpo, agli EGIZI i quali credevano che dopo la morte una parte dell’Anima restava intorno al corpo tre giorni, un’altra quaranta e l’ultima, il Ka, ovvero il Doppio, sino alla disintegrazione totale del corpo. Per tale ragione gli egizi mummificavano il Faraone, cioè l’Uomo Perfetto, (nelle prime dinastie unico destinatario di questo rito) per evitare l’abbandono del Ka.

Quindi tornando al discorso della canzone i 21 grammi sono stati legati ad un momento particolare, quello del trapasso, legato forse ad uno dei momenti piu’ importanti della vita/morte di una persona. Cosa realizzano  quindi Fedez e la casa discografica ? Una canzone che e’ molto allusiva all’uso della droga legando i 21 grammi alla quantità’ della sostanza stupefacente!

Ancora una volta la musica e’ usata in disonore per associare numeri, simboli considerati sacri a cose denigranti. Magari è ancora una volta una semplice coicidenza.

Musicaeanima.com

Seguici anche qui

Telegram

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...