E’ inutile dirlo il talento e l’ispirazione a Ennio Morricone non finiscono mai.Per il film di Tarantino THE HATEFUL EIGHT ,il compositore si e’ messo ancora in evidenza vincendo anche il premio Golden Globe come migliore colonna sonora.
Ecco alcuni estratti:
L’evento riportato dal SOLE 24 ore:
NEW YORK – “Intanto una sorpresa per l’Italia: Ennio Morricone a 87 anni ha vinto ieri notte il Golden Globe per la miglior colonna sonora del 2016 composta per il film The Hateful Eight di Quentin Tarantino. È stato Tarantino che ha ritiro il premio per conto di Morricone elogiandolo come uno dei “Grandi compositori di tutti i tempi… e voglio dire come Mozart…”.
La rivista ROLLING STONES cita:
Tutti quelli che lavorano con Ennio Morricone lo chiamano “Maestro”. È un titolo che esprime sia rispetto che affetto per il prolifico compositore 87enne. Dalla fine degli anni Cinquanta, ha scritto qualcosa come 500 colonne sonore, incluse quelle, iconiche, di Il Buono, il Brutto e il Cattivo, Mission e Nuovo Cinema Paradiso. La sua musica ha ispirato un’ampia gamma di artisti, dai Metallica a Celine Dion, fino a registi come Sergio Leone e Bernardo Bertolucci. Ma nonostante questo, non ha mai ricevuto un premio negli Stati Uniti per il suo lavoro, fino al Golden Globe di quest’anno per la sua opera su The Hateful Eight di Quentin Tarantino.
«Per quello che mi riguarda, è il mio compositore preferito – e quando dico “compositore preferito”, non voglio dire “compositore di colonne sonore”, parlo di Mozart… Beethoven… Schubert», ha detto l’effervescente regista ritirando il premio per conto di Morricone. «Dico grazie, e grazie, grazie (in italiano, ndr)».
Nonostante l’entusiasmo da fan di Tarantino, il contributo del Maestro al film è davvero un punto altissimo dell’ultima fase della sua carriera. Freddo, intenso e tumultuoso in ugual misura, segue il crescendo di violenza del film, dalla sua apertura fino ai titoli di coda, con il pezzo La Puntura Della Morte. Ma la cosa curiosa è che tutto questo, per poco, stava per non succedere.
Il filmmaker ha iniziato a usare musica originale per i suoi film con Django, nonostante la sua ammirazione per Morricone fosse già evidente per come aveva usato i vecchi pezzi del Maestro in molti suoi film, a partire da Kill Bill. Morricone, che ha composto quella che Tarantino definisce “il più alto risultato nella storia del cinema” (la colonna sonora de Il Buono, il Brutto e il Cattivo), ma quando Tarantino ha provato a contattarlo, il compositore l’ha rimbalzato. «Non ho tempo», ricorda di aver detto. «È successa la stessa cosa quando mi aveva chiesto di scrivere la musica per Bastardi Senza Gloria».
A quanto pare il regista di Nuovo Cinema Paradiso, Giuseppe Tornatore, sta lavorando nuovamente con Morricone per il suo prossimo film, La Corrispondenza (e sta anche realizzando un documentario su di lui, Lo Sguardo Della Musica). «Quando Mr. Tarantino è venuto a Roma per ricevere il David di Donatello», dice il compositore. «Mi ha mandato la sceneggiatura ed è venuto poi a casa mia. Ho letto con mia moglie lo script e pensavo che fosse una storia bellissima. Siamo stati assieme un’ora e mezza e mi ha convinto a farlo».
Sul sito :http://www.enniomorricone.org/it/the-music/ troverete molte considerazioni e riferimenti ad opere,tra cui la bellissima differenza tra MUSICA ASSOLUTA e MUSICA PER IL CINEMA.
Chiunque ci abbia lavorato lo descrive come un uomo rigido,molto esigente,pignolo a livelli elevati ma che possiamo farci.
Chapeau Maestro!
David
Riferimenti e fonti:http://www.rollingstone.it/cinema/interviste-cinema/ennio-morricone-racconta-la-colonna-sonora-di-the-hateful-eight/2016-01-12/