Vasco Rossi è amato in Italia, su questo non abbiamo alcun dubbio!
Tuttavia quest’occasione è buona per dimostrare il grado di disinformazione fornita dai media italiani su questo concerto!
Bugia N.1 – I biglietti venduti e la Codacons
La storia dei biglietti venduti è stata esattamente scandalosa come lo era stato per il concerto dei Coldplay poco tempo fa. Soltanto che stavolta invece di evidenziare che c’e’ stato un dolo e’ stato messo in risalto che Vasco avesse ipoteticamente compiuto il record per un concerto rock in Italia!
Cita una fonte sulla Codacons:
La Codacons ha denunciato attraverso le seguenti parole: “Su queste piattaforme vengono venduti biglietti a prezzi che raggiungono i 2.634 euro per il settore Pit1. Questo significa che i tagliandi di ingresso, che attraverso il canale ufficiale erano venduti a 75 euro, vengono piazzati con rincari di oltre il 3400%, “ricarichi abnormi e vergognosi che sfruttano la passione dei giovani per la musica”. Per evitare il complimento e la prosecuzione di gravi reati connessi al bagarinaggio online in effetti su questi siti illegali sono arrivati a chiedere cifre di €3000 per un biglietto. La Codacons ha richiesto il sequestro e l’oscuramento di tutti i siti di secondary ticketing. Ci si chiede se davvero si potrebbe arrivare alla sospensione di un evento come il Modena Park di Vasco Rossi anche se l’obiettivo è quello di combattere azioni illegali come il bagarinaggio. Staremo a vedere come si evolverà la situazione.”
Qui entriamo nell’ambito della bufala ancora più grande: nessuno realmente impedisce il bagarinaggio on-line! Alle ore 15.00 del 30 Giugno si poteva tranquillamente accedere qui:
http://www.viagogo.it/Biglietti-Concerti/Rock-e-Pop/Vasco-Rossi-Biglietti/E-2024652
e comprare i biglietti a prezzi esagerati.
Bugia N.2- Il record di Vasco Rossi
Il record registrato è tarocco in quanto sono state conteggiate le prevendite del bagarinaggio on-line che a loro volta verranno rivendute a prezzi esorbitanti. Significa che se conteggiamo il pre-acquisto totale tramite la piattaforma di bagarinaggio e che i biglietti verranno rivenduti di nuovo, la stima del concerto tiene conto di almeno una percentuale molto alta di presenze doppie o di ticket invenduti. Questo vuol dire che matematicamente i biglietti reali delle persone che entreranno nell’arena fisicamente sarà inferiore al dichiarato. Vasco ha sempre riempito le arene, nulla di straordinario sia per se stesso che per il rock in generale.
Cita un giornale sul Tour di Vasco del 2010:
Otto date già sold out al Mediolanum Forum di Assago per l’evento musicale più atteso dell’anno: il concerto indoor di Vasco Rossi.
Riparte infatti da Milano il 5 febbraio 2010 il tour di Vasco (che ha debuttato a Pesaro il 6 settembre 2009), una nuova serie di concerti “al chiuso” che durerà fino al mese di ottobre e che vedrà il Blasco nazionale esibirsi in Italia e in Europa nei palazzetti e nelle arene coperte.
L’accento è stato evidenziato per questo evento di Modena per paganti ma questa cifra è totalemente falsa! Il numero vero si raggiunge con il Sold-Out che si ottiene conteggiando i biglietti staccati veri dell’organizzatore dell’evento e la presenza reale, fisica delle persone presenti al concerto. Fin ad ora non abbiamo nessuno dei due dati fondamentali per un vero record!
Bugia N.3- i record veri per i concerti
Nel nostro articolo
Classifica dei live piu’ grandi della storia
evidenziammo quali concerti hanno veramente ottenuto dei record veramente imponenti. A fronte di questi numeri, 220.000 spettatori veri fanno veramente sorridere.
Per l’ambito Rock – metal, ad esempio, presente anche sulla classifica di Billoboard, svetta il Tour degli Scorpions, dove in California hanno riempito arene a perdita d’occhio, superiori alle 400.000 persone! Certo, è la California direte voi, ma questo dimostra che i record veri sono ben altri. In Italia moltissime band hanno fatto il sold-out come per i concerti all’Heineken Jammin’ Festival o allo stadio San Siro ma il numero dei paganti era vero, corrispondenti alle stime matematiche.
Una foto del concerto degli Scorpions con i fan a perdita d’occhio all’orizzonte che dimostra veramente il record incredibile di presenze
Gli Scorpions collezionarono anche il record mondiale per un Live, tratto da questo tour, che solo negli Stati Uniti vendette più di 1.500.000 copie.
Bugia N.4 – La superficialità dei media – i titoli mostrati
Ecco qualche titolo dei giornali:
Vasco, domani il concerto record: in 220mila a Modena. “Facciamo la storia”
Vasco Rossi, conto alla rovescia per il concerto-record da 220mila spettatori
Vasco, adesso è record mondiale
A Modena il live con più paganti di sempre
Polverizzati gli ultimi 20.000 biglietti: in totale 220.000
Lo staff prepara eventi per seguirlo da altre città
Conclusioni Finali
Ancora una volta i media di maggior seguito hanno utilizzato delle false informazioni per creare un fenomeno che non è mai esistito. I concerti con il numero pagante di spettatori hanno numeri ben maggiori. Inoltre la cifra dichiarata di 220.000 biglietti è inquinata dalle vendite delle piattaforme on-line come tipo SeatWave, Viagogo o TicketBis (verificate da soli se sono aperte o chiuse).
Il parlare di un dato fenomeno alla televisione di un evento come un concerto crea a sua volta un’ ingradimento esagerato rispetto al reale. Dichiarava un giornalista parlando di questo bagarinaggio: Se la vendita dei biglietti di un concerto non va particolarmente bene, loro devono cercare di farla andare meglio. Se fanno comparire dei biglietti su quei siti, «quel biglietto assume un valore maggiore e quindi viene creato l’interesse»
Capito? Il concerto di Vasco era partito con una prenotazione sotto le stime, i mass media utilizzando la leva illegale dei portali di secondary ticketing, hanno amplificato l’evento. Non è stato raggiunto il sold-out vero perchè è ancora possibile acquistare il biglietto!
Aggiungiamo a questa situazione la totale incapacità di arginare il secondary ticketing a norma di legge! Codacons denuncia ma poi le piattaforme sono sempre lì. Quindi nessun sold-out, nessuna garanzia reale sui biglietti veri venduti, ticket staccati da piattaforme illegali fanno da quadro a questo evento.
Noi come blog di Musicaeanima non stiamo criticando Vasco, assolutamente, ma stiamo soltanto ponendo l’accento sulle falsità e la superficialità manifestata dal sistema informativo sia televisivo che giornalistico.
Ognuno tragga le sue conclusioni! Noi aspettiamo tra un po’ di tempo i dati di vendita veri dell’organizzatore ufficiale dell’evento e la conta ai tornelli.
David
Seguici anche qui
Un pensiero su “Vasco Rossi e il concerto di Modena: tutte le bufale raccontate dai media”