U2 – 13 (There is light) – Il possibile significato esoterico

13 (There is a light)” degli U2 che messaggio potrebbe contenere a livello sottile?

Uno degli articoli più letti del nostro blog riguardava il significato della canzone 13 di Zucchero

Spiegammo i molteplici usi per questo contrassegno numerico e come vengono utilizzati sempre in maniera mirata

Nessuna casa discografica inserisce questo numero a caso. Gli U2 nel tredicesimo album della loro carriera, inseriscono una canzone con questo contrassegno numerico accostandolo al termine “luce”. Questa parola ha molteplici usi. Tredicesima traccia del disco Songs of Experience. Il disco è il tredicesimo in quanto Songs of Experience del 2017 e’ semplicemente la seconda parte di quello del 2014.

Il testo tradotto e la possibile interpretazione esoterica

La premessa basilare è che come avevamo indicato, Bono Vox è fortemente coinvolto dai poteri massonici dominanti. Nei nostri articoli dedicati, abbiamo mostrato come egli sia sempre invitato a parlare di argomenti che sembrano interessanti ma che alla fine non portino nulla di concreto. La famosa lotta alla “povertà” e la cancellazione del “debito” sono argomenti molto cari all’èlite  nel senso che vogliono far sembrare che la colpa sia sempre di qualcun altro.

Pertanto Bono Vox scrive riferimenti di carattere esoterico che portano al NWO, alla massoneria di appartenenza, presumibilmente il famigerato B.C. (Bohemian Club). Altra premessa è che viene sempre usata un’atmosfera dolce come se fosse una canzone d’amore ma di fatto non è così.

13 (C’è Una Luce) 

Tredici  C’e’ una luce
 
 
è la prima indicazione già nel titolo: la luce luciferina accostata al significato archetipico del tredici. Perché luce luciferina? Per il contenuto delle parole che ne spiegano il suo uso non può essere una “luce” positiva. Il numero 13 significa cambiamento, morte e rinascita ma vicino alla parola LUCE si innesca il discorso che per avere un cambiamento occorre la LUCE forzata. Non quella ordinaria ma quella tanto amata nei circuiti massonici internazionali, la luce del Demiurgo, argomento tanto amato dai massoni d’oltreoceano.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 E se il terrore della notte
viene a strisciare nei tuoi giorni
e il mondo viene a rubarti i bambini nella tua stanza
proteggi la tua innocenza dall’allucinazione
e sappi che il buio si raccoglie sempre attorno alla luce
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Qui si manifesta una frase molto cruda, lontana dalla atmosfere della canzone stessa viene subito il riferimento ai bambini che scompaiono. La frase “rubarti i bambini” suona come un preavviso, per “proteggere la sua innocenza”” dalla perversione del mondo.
Quale mondo? Quello dei circoli elitari che si raccolgono appunto intorno alla “luce” luciferina. La pedofilia e la scomparsa dei bambini è un tema nascosto ma fortemente conosciuto nei circuiti elitari. Nelle ultime interviste di Mel Gibson veniva indicato che il sangue dei bambini è una vera moneta di scambio.
 
 
 
 
 
 
 
 

C’è una luce
che non riusciamo sempre a vedere
se c’è un mondo
in cui non possiamo sempre essere
se c’è un buio
adesso non dovremmo dubitare
e se c’è una luce
non lasciamo che si spenga

 

Ovviamente questa frase è un’esaltazione di questa luce che l’uomo comune non riesce a vedere mentre gli “eletti” la vedono. L’uomo comune non deve dubitare di questa “luce”.

Quando il vento urla e strilla
e il mare è come la coda di un drago
e la nave che ha rubato il tuo cuore
salpa

Quando tutto quel che ti è rimasto da fare è andartene
e tutto quello che hai è sofferenza
e tutto ciò che conosci è il bisogno

Se c’è una luce
che non riusciamo sempre a vedere
se c’è un mondo
in cui non possiamo sempre essere
se c’è un buio
adesso non dovremmo dubitare
e c’è una luce
non lasciamo che si spenga

 

Quando ci sono le difficoltà secondo Bono, bisogna affidarsi a questa luce che non deve essere mai spenta. Il concetto di luce eterna, che non deve essere mai spenta si riferisce a pratiche di carattere esoterico che sostanzialmente ci mostrano come la “luce” deve essere sempre presente.

Perchè questa è una canzone
una canzone per qualcuno
qualcuno come me

 

Questa canzone non è per tutti, è per qualcuno come lui. Lui cosa ha di diverso rispetto al fan che lo ascolta? Ha il fatto che capisce il doppio senso di questi versi che noi stiamo provando a spiegare.

So che il mondo è sfinito
ma questo non vuol dire che debba esserlo tu
ho una domanda per il bambino che c’è in te, prima che vada via
sei abbastanza duro da essere gentile?
sai che il tuo cuore ha il suo proprio cervello?
il buio si raccoglie attorno alle luci
tieni duro
tieni duro

 

In questa strofa si fa riferimento al bambino interiore. Il concetto del “bambino” ha più di un significato sottile tuttavia è chiara che nella strofa del buio che si unisce intorno alla luce, c’e’ un invito a cercarla.  La luminescenza non è quella ordinaria ma è quella straordinaria di Lucifero.

C’è una luce
che non riusciamo sempre a vedere
se c’è un mondo
in cui non possiamo sempre essere
se c’è un buio
adesso non dovremmo dubitare
e c’è una luce
non lasciamo che si spenga

E questa è una canzone
una canzone per qualcuno
questa è una canzone
una canzone per qualcuno
qualcuno come me
qualcuno come me
qualcuno come me

“Che messaggio trasmette la canzone?” chiedevamo all’inizio dell’articolo. Ancora una volta ecco una canzone con un testo molto dettagliato esotericamente parlando viene mostrato dalle star internazionali in maniera innocua. Il tredici è usato come “portafortuna” da parte della band ma anche per inneggiare sottilmente a ideologie massoniche, coperte dalla dolcezza delle note.

Alcuni potrebbero dire che questa è  un interpretazione troppo cruda tuttavia ricordiamo che è anche crudele inserire strofe violente o comunque legate al “rubare bambini” facendo leva sulla dolcezza delle vibrazioni di un pianoforte. La strofa “Il mondo che viene a rubare i bambini ” non ha alcuna giustificazione se non per il fatto che sia quello dei circuiti elitari.

Pertanto il messaggio di questa canzone non fa altro che confermare la loro conoscenza esoterica dei numeri e l’uso mirato delle strofe nel rendere dolci dei passi che riportano a cose tutt’altro che piacevoli.

Leggi anche:

L’interpretazione del testo “13 buone ragioni”di Zucchero Fornaciari

La nostra è un’interpretazione non è verità assoluta ma il 13 abbinato alla parola “luce” ha un significato mai banale nelle canzoni.

Musicaeanima.com

Seguici anche qui

 Facebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...