Il tempo per mostrarsi al pubblico quanto conta oggi?
Bisogna indovinare il tempo di uscita per il vostro genere?
La domanda suona molto sensata ed ecco un punto focale di un blog che cita:
Il peggio è, fra l’altro, che nella maggior parte dei casi non si tratta di dischi “brutti”, e scusate se uso un aggettivo così generico; ma si tratta di dischi inutili, dei quali nessuno sente il bisogno, perché non sono più l’esito di un faticoso percorso di selezione, ma semplicemente la trasposizione in files digitali della convinzione (infondata) di troppa gente di essere in grado di proporre delle canzoni interessanti e pregevoli.
Poi non ci si può lamentare se i giornali non ti recensiscono, se le radio non ti trasmettono, se i promoter non riescono a promuoverti e se le agenzie di booking non riescono a procurati serate.
E’ la solita, eterna questione della domanda e dell’offerta: troppa gente vorrebbe far sentire la musica che fa, poca gente è disposta a spendere tempo (e figuriamoci denaro…) per ascoltare quella musica con attenzione e curiosità.
Il tempo di uscita
Sono in pochi a considerare che esiste un altro fattore importantissimo: VALUTARE ATTENTAMENTE QUANDO USCIRE. Che cosa significa?
Il tempo di uscita tiene conto di molte dinamiche di osservazione musicale del mercato mondiale ed italiano in un determinato momento storico.
Infatti un buon disco può finire nel dimenticatoio immediatamente se ha una sonorità troppo simile ad un gruppo famoso uscito negli stessi giorni.
Facciamo un esempio italiano: i The Kolors.
I ragazzi uscirono dal nulla sul mercato italiano con quel tipo di disco che deve molto alla musica funky in un periodo dove le proposte musicali erano rappresentate dallo pseudo-rap di Fedez, le ballate melanconiche di Noemi, Chiara, Laura Pausini e il rock leggero dei Modà.
Significa che quel suono dei The Kolors mancava all’appello nel panorama musicale italiano in quel dato momento. Poi aggiungiamo la spinta di Amici, aggiungiamo il look che ha contraddistinto il gruppo da altri e il successo è arrivato. Il tempo di uscita è stato fondamentale in ogni caso.
RIASSUMENDO
Rispondendo alla prima domanda posta all’inizio la fretta fa male anzi malissimo all’uscita di un disco. Quando tutto sembra pronto guardare con attenzione cosa propone la radio e il mercato in generale e’ fondamentale. Accodarvi ad un gruppo con le stesse sonorità, testi, immagini vi farà solo perdere tempo.
La storia musicale insegna questo!