In arrivo la calura estiva, quali dischi possiamo ascoltare sotto il sole?
Ogni anno arriva l’estate torrida e cambiano le nostre abitudini. Cambiamo orari, alimentazione, abiti e poi anche la musica. E’ inutile negarlo ognuno di noi ha una piccola lista di album al quale è affezionato, ma l’estate segna sempre un ritorno di dischi “freschi” quelli che ci piace portare al mare oppure canticchiare sotto la doccia.
I generi sono tantissimi ma quella che segue è la lista di tre album perfetti, adatti alla stagione, che hanno fatto la storia per diverse ragioni ma che hanno in comune quanto segue:
- Sono ancora godibilissimi;
- Sono allegri e spensierati;
- Sono stati anche campioni d’incasso per le vendite;
- Sono pezzi di storia del rock entrati nelle classifiche mondiali;
- Non hanno nessun punto di cedimento;
-
Green Day – DOOKIE (1994 Reprise Records)
Band:
- Billie Joe Armstrong – voce, chitarra, pianoforte, armonica (1986-presente)
- Mike Dirnt – basso, cori (1988-presente), chitarra (1986-1988)
- Tré Cool – batteria, percussioni, cori (1990-presente)
- Jason White – chitarra, cori (2012-presente)
Tracklist DOOKIE:
- Burnout – 2:07
- Having a Blast – 2:45
- Chump – 2:54
- Longview – 4:00
- Welcome to Paradise – 3:44
- Pulling Teeth – 2:31
- Basket Case – 3:04
- She – 2:14
- Sassafras Roots – 2:37
- When I Come Around – 2:59
- Coming Clean – 1:34
- Emenius Sleepus – 1:44 (testo: Mike Dirnt)
- In the End – 1:47
- F.O.D. (Fuck Off and Die) – 5:48 – contiene la traccia fantasma All By Myself, scritta e cantata da Tre Cool
Oltre le grandi ‘Basket Case’ e ‘When i come around’ questo disco ha una grinta unica e crediamo che i Green Day non abbiano più riprodotto un disco di tale portata. Erano trasmessi a rotazione dappertutto e sono stati travolti dal successo paragonabile ai Nirvana. Il punk rock riuscì a introdursi nelle collezioni dei ragazzi di allora grazie a questo disco.
2.The Offspring SMASH (1994 Epitah)
Band:
- Dexter Holland – voce e chitarra
- Noodles – chitarra e voce d’accompagnamento
- Greg K. – basso e voce d’accompagnamento
- Chris “X-13” Higgins – voce d’accompagnamento in Come Out and Play ed in So Alone
- Ron Welty – batteria
Tracklist SMASH:
- Time to Relax – 0:25
- Nitro (Youth Energy) – 2:26
- Bad Habit – 3:43
- Gotta Get Away – 3:52
- Genocide – 3:33
- Something to Believe In – 3:17
- Come Out and Play – 3:17
- Self Esteem – 4:17
- It’ll Be a Long Time – 2:43
- Killboy Powerhead – 2:02 (Didjits cover)
- What Happened to You? – 2:12
- So Alone – 1:17
- Not the One – 2:54
- Smash – 10:42
- In realtà Smash dura 4:10, di cui i primi 2 minuti e 50 secondi sono cantati, mentre il finale è solamente parlato. Al termine della title-track seguono 5 minuti di silenzio (4:10 – 9:10), dopodiché è possibile ascoltare come hidden track un reprise acustico del brano Come Out and Play (9:10 – 10:42).
Questo disco ha venduto la bellezza di undici milioni di copie e ogni canzone è, come Dookie dei Green Day, un singolo bellissimo.Tutte le canzoni vi entreranno in testa con i ritornelli!
3.Therapy? Infernal Love (1995)
Band:
Tracklist Infernal Love:
- Epilepsy
- Stories
- A Moment of Clarity
- Jude the Obscene
- Bowels of Love
- Misery
- Bad Mother
- Me vs You
- Loose
- Diane
La band proveniente da Dublino confeziona questo capolavoro assoluto che a differenza dei dischi menzionati ha fatto molto meno successo. Questo fatto comunque non lo rende da meno, è per il sottoscritto uno dei dischi più sottovalutati della storia rock-alternative. I Therapy? (con il punto interrogativo) riescono a far viaggiare l’ascoltatore in mille sfumature di musica rock-punk-alternative. Bellissimo!
Questa è la triade dei dischi consigliati da Musicaeanima.
Divertimento assicurato!
Musicaeanima.com
Seguici anche qui