I Public Enemy sono ancora il simbolo del vero rap dopo quasi trentanni?
La trap affonda veramente nel rap americano?
La copertina di ‘Fear of a black planet’
Troppo pseudo-rap, formato da posers, finti “nigga” dediti alla bella vita, bianchi che si atteggiano, video dove si vedono solo belle macchine e donne hanno fatto dimenticare l’origine del rap nero americano
Tracklist
- Contract on the World Love Jam (strumentale) – 1:44
- Brothers Gonna Work It Out – 5:07
- 911 Is a Joke – 3:17
- Incident at 66.6 FM (strumentale) – 1:37
- Welcome to the Terrordome – 5:25
- Meet the G That Killed Me – 0:44
- Pollywanacraka – 3:52
- Anti-Nigger Machine – 3:17
- Burn Hollywood Burn – 2:47
- Power to the People – 3:50
- Who Stole the Soul? – 3:49
- Fear of a Black Planet – 3:45
- Revolutionary Generation – 5:43
- Can’t Do Nuttin’ for Ya Man – 2:46
- Reggie Jax – 1:35
- Leave This off Your Fuckin Charts (strumentale) – 2:31
- B Side Wins Again – 3:45
- War at 33 1/3 – 2:07
- Final Count of the Collison Between Us and the Damned (strumentale) – 0:48
- Fight the Power – 4:42
Il disco
Il disco Fear of a black planet aveva molti cose particolari. Era arrabbiato, con testi dediti alla ribellione ma non distruttivo. Il pianeta nero era rappresentato dall’emersione e dal successo di queste rime infarcite di doppi sensi e parole poco gradevoli. Sapevano parlare con l’autorità dei leader (quei leader che politicamente non ha) alla comunità di colore americana e nel farlo riescono, senza mai lesinare sulla durezza del confronto, a fare comprendere, accettare, adottare il loro punto di vista ai bianchi di buon senso e buona volontà. Sanno essere sempre al passo con i tempi (quando non in anticipo) in una scena come quella rap che è solita bruciare i suoi protagonisti a mo’ di meteore e nello stesso tempo sono contigui all’universo rock .
Confezionarono degli assalti vocali ai limiti suonati con basso e batteria e non solo con samples, riuscendo ad essere assimilabili, quasi da classifica. Sono passati da quel 1990 molti anni ma credo non farebbe male riascoltare questo disco specie a questi fenomeni da classifica rap che di vero ed autentico hanno veramente poco. Lo fanno per la loro falsa denuncia, i loro finti discorsi pseudo popolari, mentre loro se la ridono con le varie Ferrari e Rolex d’oro. Se ci fosse vera denuncia sociale tramite la musica, i testi sarebbero veramente di altro tipo.
La ribellione derivante dalla lotta di strada, dalla classe sociale, dall’alienazione del popolo di colore in America hanno alimentato i testi e la musica di protesta del rap originiario. La trap di oggi contiene una sorta di adeguamento, di finta ribellione e cantata da ragazzi pronti ad esporre su Instagram la loro ultima auto. ‘Fear of Black Planet’ incarna appunto la paura dei pregiudizi dei “bianchi” verso i “neri” ghettizzati in quartieri particolari della Grande Mela. L’hip hop spacciato per rap delle nuove leve italiane ha molto da imparare da questo disco. I tempi sono cambiati ma aspettiamo un vero disco rap che sia degno di questo nome in questi anni.
Musicaeanima.com
Seguici anche qui
Articolo impeccabile, la Trap anche secondo me non ha nulla a che vedere con il significato e ritmi del rap, per il poco che ne conosco io, i cantanti sono creati sulla carta, é distruttiva, ripetitiva in modo scazzato ed annoiato, spuntata di aggressività, é autocompiacimento con deboli tratti maschili…per omologare i ragazzini a modelli innocui.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie per il commento!
"Mi piace"Piace a 1 persona