La serie Fox ‘Homeland’ contiene una delle colonne sonore più belle di sempre
La scelta musicale della soundtrack rappresenta un susseguirsi di emozioni fin dalla prima stagione
Riassunto
A volte i cigolii e le fughe jazz sono una parte essenziale di alcune serie. La musica compare spesso nell’importazione dagli Stati Uniti di Channel 4, dalla confusa dissonanza dei titoli di apertura, guidata da trombe di battaglia, completa di filmati d’archivio di Louis Armstrong intrecciati accanto al portentoso divagare di Donald Rumsfeld e abituati forse dalle epiche battaglie di Star Wars.
Eppure la musica non aggiunge semplicemente un’aria sofisticata al dramma raccontato. È un altro nodo da sciogliere mentre sveliamo le complessità dei personaggi, in particolare della ribelle Carrie (Claire Danes). La musica inizia dai viaggi verso la CIA.
Monk è stato ricoverato in ospedale in vari punti della sua carriera a causa di una malattia mentale non specificata e si è discusso se avrebbe potuto avere un disturbo schizofrenico o bipolare. In effetti, jazz e schizofrenia sono stati a lungo collegati. Si sostiene che il cornettista di New Orleans Buddy Bolden, “l’inventore del jazz”, improvvisò la musica che suonava mentre la sua schizofrenia non gli permetteva di leggere musica, trasformando il ragtime in un altro forma libera di musica nel processo. È un’associazione che posiziona Carrie, che prende gli antipsicotici, come un “genio pazzo”.
Homeland non è l’unico programma TV ad usare il jazz: la serie post-wire di David Simon Treme è ambientata a New Orleans e quindi è inevitabilmente piena di corni, mentre Miles Davis è apparso come un trombettista in un ensemble jazz in una scena di Crime Story, uno spettacolo di Michael Mann degli anni ’80 ambientato nei primi anni ’60 a Chicago. Eppure mancava l’attenzione ai dettagli. La musica che Miles e la sua band hanno suonato nel fumoso jazz club era più vicina alla fusione del funk jazz degli anni ’80 rispetto ai numeri dei primi anni ’60. ‘My Funny Valentine’ – la canzone che Carrie ha suonato nel tentativo infruttuoso di riaccendere la scintilla con Sgt Brody in Homeland – si sarebbe adattato meglio al periodo.
‘Don’t Stop Believin’, la canzone del 1981, della band rock americana Journey, è rientrata nelle classifiche britanniche nel 2009 a causa del suo ruolo importante nell’episodio finale ormai iconico dei Soprano. Tony Soprano quasi scelse Tony Bennett su quel jukebox, suonando questa ballata di potenza dei colletti blu, c’era l’idea che, nonostante tutto, la famiglia avesse ancora il diritto alla loro fetta del sogno americano – un sogno che potrebbe essere interrotto in qualsiasi momento.
Eppure, alcuni degli usi più ispirati della musica in uno spettacolo televisivo devono sicuramente essere in quella scena di Twin Peaks con il cantante jazz “Little” Jimmy Scott nella stanza rossa. Come nella serie, la traccia, ‘Sycamore Trees’, era originale (era composta da Angelo Badalamenti con testi di David Lynch), ma doveva molto all’unicità di Scott come interprete – il suo soprannome deriva dal fatto che è nato con Sindrome di Kallmann che ha influenzato la sua crescita durante la pubertà e gli ha anche dato la sua voce distintiva. Tutta la strana magia dei Twin Peaks esiste nell’eco voluttuosa di quella canzone, e spiega in qualche modo perché Lynch, un musicista a sé stante, vede il suono e le immagini come ugualmente importanti. Forse è il momento di chiederci: le colonne sonore come Homeland superano le fantasie musicali di molti jazzisti in stato di euforia?
Musicaeanima.com
Seguici anche qui
Un pensiero su “‘Homeland’ Soundtrack”