Ripubblicato l’album uscito nel 1995 della band bresciana di Omar Pedrini e Francesco Renga
Renga urlava:””Voglio bruciare la voglia che è dentro di me 2020 volte, finché avrò forza per fare l’amore con te, 2020 stai con me, stai con me”“
Sgombriamo ogni dubbio, Renga ha sempre avuto una grande voce. I Timoria però non erano rappresentati solo da lui, erano una band con un elevato standard musicale e compositivo. Lo stupendo ‘Viaggio senza tempo’ del 1993 e a seguire nel 1995 ‘2020 Speedball‘ erano due pezzi della storia della musica moderna italiana. Nel 1994 i Timoria dopo una lunga storia di concerti dal vivo, venivano dal trionfale “Viaggio Senza Vento” ed erano la rock band italiana in vista, secondi probabilmente solo ai Litfiba originali con Pelù e Renzulli.
Tra il novembre di quell’anno e il gennaio del successivo 1995 entrarono in studio e realizzarono il loro vertice assoluto a livello mediatico: “2020 Speedball”. Questo disco conteneva dei testi profetici per il 2020, anno di scrittura di questo articolo. Tracce hard rock, pop, punk, heavy metal, dance e particolari orientali spaziano su questo disco con una straordinaria semplicità.
Dopo un piccolo intro del disco ecco la prima e vera traccia ‘2020′ : il testo è molto diretto ed esplicito e non troppo impegnato e recitava: “Voglio bruciare la voglia che è dentro di me 2020 volte, finché avrò forza per fare l’amore con te, 2020 stai con me, stai con me”. ‘Senza far rumore‘ era una ballad con le chitarre wha wha e un Renga molto inspirato forse una delle tracce più lineari della band. ‘Speed Ball‘ era la summa di questo disco, inno contro la droga, a favore della vita con un riff hard rock puro anni ’70. “Vivere, morire in fretta, datemi la via d’uscita” cantava Renga con la sua foga.”Io percorrerò le strade del bandito, amato dalla gente ucciso dallo stato”nella superba ‘Sudamerica’. Nonostante non fosse una storia come ‘Viaggio senza tempo’ le canzoni attingevano alla musica hard rock e a sonorità diverse come ad esempio nella splendida ‘Duna Connection‘.
‘Europa 3’ era un vero proprio inno, con l’apertura di una splendida ed inspirata chitarra acustica è forse la più bella traccia del disco per il cambio di tempo. La musica cambia nel corso della traccia per appesantirsi al grido di “Mai piu’ amore, Mai più vita”. Un riffing dal metal più pesante, un basso slappato per ondeggiare la testa. Un finale di sax a circuire l’atmosfera incredibile di questa canzone.
‘Mi Manca L’aria’ non scherza affatto: un violento pezzo con il Renga che non ti aspetti, almeno per chi lo ha conosciuto negli anni 2000 in poi, ovvero con un inedito canto growl stile death metal e grandioso anche il controcanto del leader Pedrini che porta equilibrio: “Uomini senza anima, la poesia è morta ormai, musica, fiori di plastica… morirò? Mi manca l’aria“. I brividi della canzone ‘Via padana superiore‘ cantati da Omar Pedrini che recita “Sale la nebbia, sale nei miei occhi, lei dorme e sembra rida un pò/ Continuerà ad amare un uomo finito? Non ho più niente da raccontare ormai” è storia pura della musica italiana.
Il disco è un susseguirsi di musicalità e testi emozionanti, di classe nettamente superiore al circolante odierno italiano. Non c’è storia, ‘2020 Speedball’ era musica a 360° suonata e cantata con il cuore. Poi qualcosa cambiò, perché Omar Pedrini e Renga appunto litigarono nel 1998 e anche pesantemente. Risultato: i Timoria si separarono dal cantante. Renga ha continuato la sua carriera solista come ben sappiamo, verso il melodico pop, con composizioni da classifica e ritornelli studiati a tavolino. I Timoria continuarono con il chitarrista e fondatore Pedrini che aveva già cantato qualche traccia nei dischi precedenti. In ogni caso ogni singolo disco di questa grande band italiana va acquistato. Splendida la versione in doppio vinile colorato per questa ristampa.
Tracklist
- Intro – 0:45 (Pedrini, Ghedi, Pedrini)
- 2020 – 3:05 (Pedrini)
- Brain Machine – 1:25 (Pedrini, Galeri)
- Senza far rumore – 4:58 (Pedrini)
- Speed Ball – 3:36 (Pedrini)
- Dancin’ Queen – 4:23 (Pedrini, Pellegrini)
- Sudamerica – 2:42 (Pedrini)
- Week End – 2:06 (Pedrini, Pellegrini)
- Duna Connection – 0:39 (Pedrini, Galeri, Pellegrini)
- Europa 3 – 5:48 (Pedrini)
- Mi manca l’aria – 3:39 (Pedrini, Ghedi, Pedrini)
- Via padana superiore – 2:42 (Pedrini)
- No money, no love – 1:54 (Pedrini, Galeri, Pellegrini)
- Guru – 4:30 (Pedrini)
- Boccadoro – 4:18 (Pedrini)
- Fare i duri costa caro – 1:09 (Pedrini, Galeri, Pellegrini)
- Fino in fondo – 6:00 (Pedrini)
Formazioni
- Omar Pedrini – voce, chitarra (1986-2003)
- Diego Galeri – batteria (1986-2003)
- Enrico Ghedi – tastiera, voce (1986-2003)
- Carlo Alberto ‘Illorca’ Pellegrini – basso, voce (1988-2003)
- Pippo Ummarino – percussioni (1997-2003)
- Sasha Torrisi – voce e chitarre (1998-2003)
- Ex componenti
- Francesco Renga – voce (1986-1998)
- Davide Cavallaro – basso (1987-1988)
- Pietro Paolo Pettenadu – basso (1986-1987)
Musicaeanima.com
Seguici anche qui
sponsored by Roadstar http://www.pangraziricambi.it
nice share
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank You
"Mi piace""Mi piace"