Una serenità ed una consapevolezza raggiunta in questo splendido disco di Cassandra Jenkins
Lento, suadente, questo disco entra delicatamente nelle nostre orecchie e ci arriva fino al cuore. “Quindi, queste sono cose reali che accadono”, inizia così. La cantautrice Cassandra Jenkins è nata a New York, interessata tanto a raccontare storie quanto a raccoglierle, Jenkins sembra entrare in azione quando le persone anticipano i loro pensieri in questo modo, quando sente che qualcuno sta per rivelare qualcosa di onesto, intimo e utile.
Phenomenal Nature, il secondo album di Jenkins, è pieno di citazioni dirette, storie e dialoghi. Spesso i suoi personaggi hanno nomi: ci sono David, Warren, Gray, Darryl, Lola, Peri, Hailey Gates. Alcuni di loro, come Gates, sono al centro di intere canzoni, mentre altri, come la guardia di sicurezza del museo, passano attraverso scene momentanee. L’effetto complessivo è meno diario che documentario, poiché seguiamo un singolo soggetto nel mondo, integrato con le intuizioni chiave degli esperti. Lavorando con il produttore e polistrumentista Josh Kaufman, Jenkins mantiene l’album concentrato e arioso. In poco più di mezz’ora, presenta una canzone perfetta (l’abbagliante “Hard Drive”). Circondando la sua voce con sassofono e basso fretless, loop di batteria e registrazioni sul campo, strumenti acustici e synth new age, gli accompagnatori di Jenkins rispecchiano il tono colloquiale della sua scrittura, assicurando che le rivelazioni non siano limitate al foglio dei testi. L’intera cosa scorre come una svolta emotiva, legando insieme osservazioni disparate in una visione serena e unificata.
Il centro gravitazionale dell’album, e il suo apice come autrice di canzoni, è “Hard Drive”. Su un arrangiamento stabile e lento, Jenkins recita ogni verso con la sua voce parlante, senza distrazioni, facendoci entrare in quattro scene distinte: una mostra d’arte, una libreria, una lezione di guida e la festa di compleanno di un amico. Qui, Jenkins incontra un sensitivo che offre alcune parole di speranza e la guida attraverso un esercizio di respirazione. Da qualche parte lungo la strada nella rivisitazione di Jenkins, avviene una trasformazione. Cantando in seconda persona, diventa la sensitiva. La batteria scorre in salita e la band cresce in crescendo verso un’alba psichedelica di pedal steel e accordi risonanti, aperti e importanti: “Rimetteremo insieme il tuo cuore”, promette. “Siete pronti?” La sua voce brilla della sicurezza di qualcuno che conosce già la risposta.

Cassandra Jenkins– vocals, guitar
Josh Kaufman– guitar, voyager, harmonium, banjo, synth, bass, piano, organ
~and~
JT Bates– drums, auxiliary percussion
Eric Biondo– drums
Michael Coleman– synth
Stuart Bogie– flutes, saxophone
Oliver Hill– violin, viola, string arrangement
Annie Nero– bass
Aaron Roche– synth
Will Stratton– guitar
Ben Seretan– drone
All songs written and performed by Cassandra Jenkins
Produced and mostly engineered by Josh Kaufman
at The Boom Boom Room, Brooklyn, NY
Mixed and mastered by D James Goodwin at The Isokon
https://cassandrajenkins.bandcamp.com/album/an-overview-on-phenomenal-nature
Musicaeanima.com
Seguici anche qui