Pitagora affermava che la musica è in grado di calmare le passioni e di guarire gli ammalati
Un articolo integrale spiega:
Questo non dovrebbe sorprenderci dato che la musica è frequenza e la nuova potente medicina quantistica che si sta affermando usa proprio le frequenze come unica forma di terapia. Recenti studi dimostrano che esiste una forte correlazione tra la musica e lo sviluppo di alcune capacità mentali.
Laurel Trainor, direttore dell’Institute for Music and the Mind e i suoi colleghi hanno confrontato i bambini in età prescolare che avevano seguito lezioni di musica con quelli che invece non avevano praticato la musica. Il risultato è stato che chi aveva studiato musica e canto mostrava una maggiore risposta cerebrale. La sua ricerca ha indicato che la formazione musicale sembra modificare corteccia uditiva del cervello. Trainor afferma anche un anno o due di formazione musicale migliora la memoria e l’attenzione, cosa che invece può non avvenire se si ascolta semplicemente la musica in modo passivo.
Effetti Cognitivi
Il ricercatore Gottfried Schlaug dell’Università di Harvard ha studiato gli effetti cognitivi della formazione musicale scoprendo che esiste una correlazione tra la formazione musicale nella prima infanzia e una maggiore abilità motoria e uditiva e miglioramenti nella capacità di ragionamento verbale e non verbale.
Gli scienziati hanno anche scoperto che diversi strumenti musicali sembrano causare una modifica diversa all’interno del cervello. I cambiamenti nel cervello dei cantanti si verificano in luoghi leggermente diversi rispetto a quelli visti per i pianisti o chi suona la chitarra.
Secondo Schlaug “i risultati suggeriscono che una formazione musicale nei bambini con dislessia può anche rimediare ai loro deficit di linguaggio.” Infatti è stato osservato che gli individui stonati spesso hanno un fascicolo arcuato ridotto o assente, che sarebbe un tratto di fibra nervosa che collega i lobi frontali e temporali nel cervello. Lo stesso fenomeno di fascicolo arcuato ridotto o assente è stato associato a vari problemi linguistici come l’afasia e dislessia nei bambini.
Recentemente uno studio del Massachusetts Institute of Technology ha effettuato uno studio in cui è emerso che esistono dei neuroni che si attivano solo in presenza delle note musicali. Il Dott. Josh McDermott del MIT ha affermato:“Abbiamo trovato un gruppo di cellule nervose del cervello umano che rispondo in modo selettivo alla musica. E’ possibile che [questi neuroni] emergano nel corso dello sviluppo, in risposta alla massiccia esposizione alla musica durante la vita.”
“Il fatto che sembra esistere una popolazione neuronale che risponde in modo altamente selettivo alla musica è un’indicazione dell’importanza delle note per gli esseri umani” ha concluso il ricercatore americano.
Glenn Schellenberg presso l’Università di Toronto ha effettuato una ricerca per dimostrare se l’abilità musicale rende una persona più intelligente. Tali valutazioni riguardanti i bambini sono sempre difficili a causa dell’influenza di altri fattori, quali il reddito e l’istruzione dei genitori. Tuttavia è stato scoperto che l’ascolto passivo della musica sembra migliorare i risultati dei test cognitivi, almeno nel breve periodo. Seguire lezioni di musica per i bambini porta invece ad un miglioramento cognitivo duraturo.
Le informazioni fornite in questo articolo provengono da Inside Science News Service, che è sostenuto dall’Istituto Americano di Fisica.
Per approfondire sulla musica di guarigione leggi Perché la Musica a 432 Hz ristabilisce l’armonia e la guarigione nel nostro corpo e Il potere degli 8Hz – Sviluppo facoltà e percezioni eccezionali e MONUMENTI E RISONANZE ACUSTICHE – IL POTERE E MISTERO DELLA VIBRAZIONE.
Nell’antica Grecia, il dio Apollo era la divinità della musica e della medicina. Esistevano templi di guarigione che usavano la musica come forza principale per armonizzare corpo e spirito.
Buon ascolto ♩♪♫♬
Musicaeanima.com
Seguici anche qui
Un pensiero su “Sentire la Musica per guarire”