You Tube Music – come funziona

 

YouTube Music: che cos’è e come funziona

 

Tutte le volte che ti va di ascoltare un po’ di musica fai sempre la stessa cosa: accendi il tuo fido computer, apri il browser, ti rechi su YouTube e cerchi i filmati dei tuoi artisti preferiti da riprodurre a mo’ di raccolta audio. L’idea è buona, davvero… ma se ti dicessi che d’ora in avanti potresti avvalerti di un sevizio di streaming musicale vero e proprio basato sul “tubo” senza mettere in pratica escamotage vari? Mi crederesti? No? Beh, faresti davvero male, molto male.

Il panorama della musica in streaming, oggigiorno abbastanza variegato ma a quanto pare mai a sufficienza, può infatti contare su un nuovo e quanto mai importante protagonista: YouTube Music. Google ha per l’appunto lanciato e reso disponibile anche per il Bel Paese la sua soluzione per lo streaming audio pronta a dare filo da torcere a colossi quali Spotify ed Apple Music e che, come lascia intendere il nome stesso, sfrutta il praticamente infinito e continuamente aggiornamento database di YouTube.

Come dici? La cosa sembra essere davvero interessante e vorresti quindi saperne di più? Beh, te lo avevo detto, sei stato tu a non volermi credere. Ad ogni modo non c’è problema, se vuoi posso fornirti tutte le informazioni del caso e spiegarti dunque, in maniera chiara e dettagliata, che cos’è e come funziona la nuova “trovata” di big G. Ti va’? Si? Grandioso. Allora facciamo così: posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto tutto per te ed inizia immediatamente a concentrarti su quanto riportato in questa mia guida interamente dedicata alla questione. Alla fine, vedrai, avrai le idee perfettamente chiare. Buona lettura!

Indice

 

Che cos’è YouTube Music?

Tanto per cominciare cerchiamo di capire che cos’è, di preciso, “questo” YouTube Music. Che si tratta di un servizio di streaming musicale te l’ho già anticipato ad inizio guida ma la classificazione è un tantino riduttiva, occorre dettagliarla.

Trovi spiegato tutto qui di seguito, unitamente alle info relative ai costi del servizio ed ai dispositivi compatibili oltre che hai requisiti minimi richiesti per poterne usufruire.

Info generiche

YouTube Music: che cos'è e come funziona

YouTube Music, te l’ho detto qualche riga più su, è il nuovo servizio di streaming musicale lanciato da Google. Si tratta di una soluzione che va a porsi come alternativa ai più blasonati colossi per l’ascolto della musica online consentendo dunque di riprodurre singoli, album e playlist sfruttando la connessione ad Internet o previo download per l’ascolto offline.

Diversamente da SpotifyApple Music e company, YouTube Music comprende anche i video e tutti quei contenuti che è possibile trovare solo ed esclusivamente su YouTube, come i remix, le performance dal vivo e le cover, in quanto fa affidamento proprio sul database di quest’ultimo.

Il servizio offre altresì consigli su misura a seconda di quanto ascoltato in precedenza, ai luoghi visitati ed a quello che si sta facendo. Integra poi un sistema di ricerca intelligente, utile per trovare le canzoni anche quando non ci si ricorda del titolo, cercando di descriverne il contenuto oppure digitando parte del testo.

Possibile anche la riproduzione in background (sia su desktop che su mobile) ed il download offline dei brani (solo su mobile), anche automatico. In tal caso, però, si tratta di funzioni destinate a chi sceglie di sottoscrivere un abbonamento apposito.

Prezzi

YouTube Music: che cos'è e come funziona

Passiamo ora alla sempre spinosa questione prezzi. YouTube Music è disponibile in due versioni: una totalmente gratuita, con gli annunci, ed una Premium (a pagamento), che costa 9,99 euro/mese e che non propina pubblicità durante l’ascolto e che permette la riproduzione in background ed il download dei contenuti. Tutti i nuovi utilizzatori di YouTube Music possono comunque attivare la prova a costo zero di 3 mesi della versione a pagamento del servizio senza alcun obbligo di rinnovo alla scadenza.

Eventualmente è disponibile anche il piano Famiglia (sottoscrivile cliccando sul collegamento abbonamento famiglia nella pagina dedicata alla variante Premium), che al prezzo di 14,99 euro/mese offre tutti i vantaggi della variante Premium del servizio ma in tal caso l’abbonamento può essere condiviso con un massimo di sei familiari residenti nella stessa abitazione, i quali, in tal modo, posso risparmiare non poco sui cosi che invece avrebbero dovuto sostenere pagando singolarmente.

Da notare altresì la disponibilità di YouTube Premium, che al costo di 11,99 euro/mese include YouTube Music Premium e la visione del “classico” YouTube senza contenuti pubblicitari con in più la possibilità di effettuare il download e la riproduzione in background dei filmati presenti sul famoso servizio per lo streaming video.

Anche nel caso di YouTube Premium è disponibile la variante famiglia (sottoscrivile cliccando sul collegamento abbonamento famiglia nella pagina dedicata a YouTube Premium) al prezzo di 17,99 euro/mese.

Dispositivi compatibili e requisiti

YouTube Music: che cos'è e come funziona

YouTube Music è fruibile da computer e da mobile. Nel primo caso, il servizio può essere usato direttamente dalla finestra di qualunque browser e con qualsiasi sistema operativo mediante l’apposito Web player. Nel secondo caso, occorre scaricare l’app di YouTube Music disponibile per Android e per iOS.

Riguardo invece i requisiti minimi, è indispensabile disporre di un account Google (se non ne possiedi già uno puoi rimediare subito alla cosa legenda la mia guida sull’argomento) in modo tale da poter effettuare l’accesso al servizio.

Ad eccezione di questo, da parte di Google non vengono fatte altre richieste particolari. Ciononostante la regola applicata agli altri servizi per lo streaming musicale resta valida anche in tal caso: è bene disporre di una connessione ad Internet sufficientemente stabile e discretamente veloce (es. 900 Kbits/sec).

Come funziona YouTube Music?

Ora che hai finalmente le idee chiare riguardo il che cos’è YouTube Music cerchiamo di comprendere come funziona, sia mediante il player Web, vale a dire quello fruibile da computer, che da mobile, usando le app dedicate per smartphone e tablet.

Sarà altresì mia premura illustrati come eseguire il download dei contenuti di tuo interesse per l’ascolto offline e come disattivare la variante a pagamento del servizio, qualora non fossi interessato alla cosa.

Usare il servizio da Web

YouTube Music: che cos'è e come funziona

Ti interessa capire come fare per usare YouTube Music dal computer, usando il player Web dedicato? Te lo spiego subito. Innanzitutto, collegati a quest’ultimo dal browser Web che generalmente usi per navigare in rete (es. Chrome) facendo clic sul collegamento che ti ho nel passo dedicato ai device compatibili.

Una volta fatto ciò, ti ritroverai al cospetto della schermata principale del servizio. Nella parte in alto della stessa ci sono varie playlist, quelle relative al meglio della scena di ieri e di oggi, i nuovi successi, le nuove uscite ecc.

Man mano che scorri la pagina ci trovi poi anche gli album musicali e le classifiche con le tendenze del momento. Continuando a scorrere trovi i video musicali consigliati, quelli relativi alle performance dal vivo ed i nuovi filmati.

Per quel che concerne la riproduzione delle playlist e degli album, puoi avviarla subito facendo clic sul pulsante Play che vedi apparire portano il puntatore sulla relativa copertina. Facendo invece clic sul pulsante […] che trovi nella parte in alto a destra di ciascuna copertina puoi accedere al menu per avviare la riproduzione casuale, aggiungere i brandi alla coda, ad una raccolta ecc.

Se poi vuoi vedere quali brani, di preciso, compongono una determinata playlist o un album, clicca sula copertina dell’elemento di tuo interesse. Puoi anche riprodurre i singoli brani semplicemente facendoci pigiandoci sopra o, ancora, puoi aggiungere il brano alle tue playlist, visualizzare la pagina relativa all’artista e compiere varie altre operazioni premendo sul pulsante […] che trovi acanto al titolo di ciascuna canzone e scegliendo l’opzione che preferisci dal menu che si apre.

Puoi gestire tutti i brani in riproduzione mediante il player che vedi apparire nella parte in basso della pagina di YouTube Music, alla destra del quale trovi anche il relativo video musicale. Puoi interrompere la riproduzione e riprenderla ed andare avanti o indietro tra i brani usando i pulsanti appositi ad esso annesso.

Sempre mediante il player, puoi regolare il livello del volume, abilitare la riproduzione casuale, la ripetizione dei brani e puoi esprimere un tuo giudizio riguardo le canzoni ascoltate apponendo un like oppure un dislike tramite gli appositi pulsanti. Pigiando invece sulla freccetta che trovi a destra puoi espandere il player e comprimerlo.

Per quanto riguarda la riproduzione dei video, ti basta pigiare sul pulsante Play che compare portandoci il puntatore sopra. La gestione dell’audio avviene poi sempre mediante il player a fondo schermo.

Nella parte in alto al centro della pagina trovi poi la sezione Hotlist, con i video musicali più “gettonati” del momento”, e quella Raccolta, tramite cui puoi tenere traccia degli ultimi brani che hai riprodotto, delle tue playlist, gli album, le canzoni che ti sono piaciute e gli artisti seguiti.

In alto a destra è invece presente un pulsante con la lente d’ingrandimento che se cliccato ti consente di effettuare una ricerca per parola chiave dei contenuti musicali d’interesse, mentre premendo sulla tua foto che ci trovi accanto puoi accedere alla cronologia, gestire il tuo account e le impostazioni del servizio.

Usare il servizio da mobile

YouTube Music: che cos'è e come funziona

Vuoi usare YouTube Music dal tuo smartphone o tablet Android oppure da iPhone o iPad? Ti indico subito come funziona. Partendo dal presupposto fondamentale che l’app per device mobile rispecchia bene o male le caratteristiche del Web player, una volta scaricata (tramite i link appositi che ti ho fornito nel passo dedicato ai device compatibili) ed avviata, nella schermata principale di quest’ultima troverai le playlist del momento, i nuovi successi, quelle a tema ecc. Scorrendo più in basso ci sono invece agli album relativi alle nuove uscite, i video musicali consigliati, quelli delle performance live ed i nuovi filmati.

Tappando sulla copertina di playlist ed album puoi visualizzare tutti i brani che comprendono e puoi avviarne la riproduzione premendo sul bottone Play annesso alla schermata successiva. A riproduzione avviata, vedrai apparire un mini player nella parte in basso dello schermo che puoi eventualmente espandere pigiandoci sopra e da cui puoi anche esprimere le tue preferenze d’ascolto.

Sempre dalla schermata accessibile dopo aver pigiando sulla copertina di playlist ed album puoi scegliere di riprodurre i singoli brani facendo tap sui relativi titoli oppure di avviare la riproduzione casuale, di aggiungere i brani alla coda ecc. premendo sul pulsante […] che trovi accanto ai nomi di tutti i contenuti. Per quanto riguarda i video, pigiando sulla relativa anteprima ne viene avviata la riproduzione. Nella schermata immediatamente successiva che ti viene proposta puoi anche abilitare il solo ascolto audio portando su ON l’interruttore apposito collocato in alto a destra, utile per gravare meno sui consumi della batteria e della connessione dati.

Accedendo invece alla sezione Hotlist, previo tap sulla voce apposita che sta nella parte in basso della schermata dell’applicazione, puoi visualizzare tutti i video di tendenza del momento, mentre tappando sulla dicitura Raccolta puoi accedere alla tua raccolta musicale, quindi playlist ed album preferiti ed i brani che ti sono piaciuti. In alto a destra trovi poi il pulsante con la lente d’ingrandimento che se tappato ti consente di eseguire una ricerca per parola chiave dei contenuti d’interesse. Accanto c’è la tua foto. Pigiandoci sopra puoi accedere alla cronologia e gestire come meglio credi il tuo account ed il funzionamento dell’app.

Ascolto offline

Se sei un utente Premium hai diritto anche all’ascolto offline dei contenuti che più ti piacciono. La cosa è fattibile solo ed esclusivamente attraverso l’app di YouTube Music per smartphone e tablet. Per usufruirne, nel caso delle playlist e degli album ti basta pigiare sulla relativa copertina e poi sul pulsante con la freccia verso il basso che trovi in alto. Per quel che concerne invece i singoli brani, premi sul pulsante […] che trovi in loro corrispondenza e scegli Scarica dal menu che compare.

A scaricamento completato, potrai accedere a tutti i contenuti che hai scelto di abilitare per l’ascolto offline tappando sulla voce Raccolta che sta nella parte in basso della schermata dell’app e poi sulla dicitura Download. Ti faccio inoltre presente che dalla stessa schermata puoi attivare e gestire l’opzione che consente di scaricare in automatico un mixtape personalizzato su misura per te (in base alla musica che ascolti ed alle tue valutazioni) da ascoltare sempre offline. Premendo invece sul simbolo dell’ingranaggio che sta in alto puoi intervenire sulle impostazioni relative al download dei contenuti e puoi cancellare i download effettuati.

Disattivazione

YouTube Music: che cos'è e come funziona

Hai attivato YouTube Music Premium (o la relativa prova gratuita) ma poi ci hai ripensato e ti piacerebbe dunque capire come fare per disattivare la sottoscrizione a pagamento? Nulla di più semplice. Per riuscirci, collegati innanzitutto alla pagina di YouTube Music dedicata alla gestione delle sottoscrizioni.

Una volta fatto ciò, clicca sulla voce Annulla iscrizione che trovi in corrispondenza della tua sottoscrizione, in corrispondenza della sezione Abbonamenti a pagamento. Conferma poi la scelta fatta rispondendo Si, annulla in risposta all’avviso che compare su schermo. Pigia poi su Chiudi in risposta all’ulteriore avviso che compare. Tieni presente che pur annullando l’abbonamento al servizio potrai comunque continuare ad usufruire di tutti i vantaggi dell’abbonamento che avevi sottoscritto sino al termine del periodo di fatturazione.

Ti faccio inoltre notare che dalla medesima pagina puoi scegliere di sostituire il tuo abbonamento attuale con il piano Famiglia oppure con YouTube Premium, ti basta fare clic sul pulsante […] che trovi in corrispondenza del tuo abbonamento attuale e selezionare, dal menu che si apre, la voce Esegui upgrade al piano Famiglia oppure Esegui l’upgrade a YouTube Premium in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze. Eventualmente, puoi disattivare il servizio anche agendo dall’app mobile, pigiando sulla tua foto in alto a destra, sulla voce Abbonamenti a pagamento, sulla dicitura Gestisci che trovi in corrispondenza del tuo abbonamento e poi sulla voce per annullare l’iscrizione nel menu che appare.

 

Musicaeanima.com

Seguici anche qui

Telegram

Fonte

prezzoprotetto.it
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...