I delitti nel mondo della musica: qualcuno comincia a fare qualche collegamento?

Il mainstream si sta accorgendo che da anni succedono troppe cose strane nell’ambito dello star system

randy

Troppi artisti scompaiono giovanissimi, quasi tutti alla stessa età ed i media normalizzano questo fatto indicando sempre la motivazione delle droghe e della depressione

Randy Rhoads era il chitarrista di Ozzy Osborne, morto anche lui a 27 anni. La scia degli scomparsi a quell’età è molto lunga e non può essere casuale. Cosa lega la scomparsa di questi personaggi apparentemente lontani tra loro? Un giornale italiano per l’uscita di una serie televisiva citava quanto segue:

Una recensione

Nove artisti lasciano questo mondo a 27 anni, uno a 28, due se ne vanno ventenni: il dramma della giovinezza falciata. Due cantanti muoiono quarantenni, solo uno raggiunge i 50. Una serie scritta dal giornalista musicale Ezio Guaitamacchi racconta in tv queste tragedie, una per una:

 

John Lennon, Elvis Presley e Michael Jackson (stranamente accomunati da un destino baro), Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Luigi Tenco. Sono alcune delle rockstar scomparse tragicamente, spesso in circostanze oscure, sulle quali Rai 2 ha deciso di riaprire le indagini con l’intento di fare luce su alcuni «casi irrisolti» della storia del pop-rock, partendo con John Lennon per arrivare ai nostri giorni, con l’improvvisa morte di Amy Winehouse. In sintesi questo sarà Delitti Rock, serie televisiva di rara precisione documentaristica, realizzata nel Centro di produzione di Milano, firmata dal giornalista, editore e promotore musicale Ezio Guaitamacchi (con la collaborazione di Rinaldo Gaspari e Roberto Manfredi) e diretta, con passione e perizia rock, dallo stesso Gaspari in veste di regista. La serie di documentati filmati comincerà lunedì 19 settembre 2011, purtroppo in seconda serata (alle 23.35), con l’inedita conduzione a sorpresa dell’attore Massimo Ghini.
DODICI PERSONAGGI, DIECI PUNTATE – Dodici i personaggi raccontati, dieci le puntate previste. Il programma che prende spunto dal libro Delitti Rock scritto da Ezio Guaitamacchi (edizioni Arcana, 2010) per “riaprire le indagini” sulle fini misteriose dei grandi della musica.
RITORNO SUI LUOGHI DEL DELITTO – I filmati sono stati registrati nei luoghi in cui si sono svolti i fatti (Londra, Parigi, New York, Memphis, Los Angeles), intrecciati a immagini di repertorio, testimonianze attuali, interviste esclusive, documenti finora inedite in televisione.
SI COMINCIA CON LENNON, UCCISO A 40 ANNI – Lunedì 19 settembre andrà in onda la prima puntata, intitolata Omicidio di una rockstar. È dedicata all’assassinio di John Lennon (1940-1980) da parte dello squilibrato venticinquenne Mark David Chapman, a New York, davanti al Dakota Building, lo storico palazzo di fine Ottocento in stile neorinascimentale nord-europeo in cui la rockstar risiedeva con la seconda moglie Yoko Ono, tra la 72ª strada e Central Park West, nell’Upper West Side.
INTERVISTE ESCLUSIVE PER JOHN – Nella puntata su Lennon, si potranno seguire due interviste esclusive, realizzate da Guaitamacchi. La prima è al dottor Stephan Lynn, che la sera dell’8 dicembre 1980, al Roosevelt Hospital, tentò di rianimare Lennon ferito a morte facendogli anche un massaggio cardiaco tenendogli il cuore in una mano fino a quando dovette arrendersi, dichiarandolo ufficialmente morto alle 23.07. La seconda intervista è al fotografo Allan Tannenbaum, amico e collaboratore di John e Yoko. Il cantautore Ricky Gianco, che nei primi Anni 60 andò a Londra per conoscere i Beatles, ricorda quell’episodio. Tra i rifiuti ricevuti da Guaitamacchi, quello di Julia Baird, sorellastra della pop-star. «Ma siete matti?», questa è stata la sua secca risposta via e-mail alla richiesta di collaborazione.
GLI STRANI MEDICI DI ELVIS E JACKO, MORTI A 42 E 51 ANNI – Lunedì 26, la seconda puntata Destini incrociati metterà insieme Elvis Presley (1935-1977) e Michael Jackson (1958-2009). Perché? Soprattutto per il fatto che sulla loro fine gravano le ombre di medici personali discutibili e senza scrupoli: l’ex dottor George Nick Nichopoulos (per Elvis) e il dottor Conrad Murray (per Jacko).
LUIGI TENCO, A 28 ANNI SUICIDIO O INCIDENTE – Lunedì 3 ottobre sarà la volta di Luigi Tenco (1938-1967) in La strana morte di un cantautore. Fu suicidio o un tragico incidente con la pistola quella fine che sconvolse l’Italia? Il corpo senza vita del cantautore piemontese fu ritrovato all’Hotel Savoy di Sanremo durante l’edizione 1967 del Festival della canzone italiana il 27 gennaio. Renzo Arbore è convinto del suicidio, Ricky Gianco non crede a questa tesi. Tutti, comunque, escludono l’omicidio.
BRIAN JONES A 27 ANNI MORTO IN PISCINA – Lunedì 10 ottobre, Il mistero della pietra solitaria racconterà il probabile omicidio di Brian Jones (1942-1969), chitarrista dei Rolling Stones. Intorno alla mezzanotte del 3 luglio 1969, Jones venne trovato sul fondo della piscina nella sua casa, Cotchford Farm a Hartfield, Sussex, Inghilterra. La sua fidanzata del momento, la svedese Anna Wohlin, è venuta in Italia per concedere un’intervista a Delitti Rock ed è convinta che si sia trattato di assassinio, anche se il rapporto del coroner lo dichiarò morto per incidente, notando che il suo fegato e il suo cuore erano pesantemente compromessi dall’abuso di alcol e droghe.
JIMI HENDRIX ASSASSINATO A 27 ANNI? – Agghiaccianti ipotesi di omicidio nella vicenda sviluppata, lunedì 17, dalla puntata Il figlio del vudù centrata sulla morte di Jimi Hendrix (1942-1970), il più innovativo dei chitarristi rock. La mattina del 18 settembre 1970, Hendrix venne trovato morto nell’appartamento affittato al Samarkand Hotel di Londra, al 22 di Lansdowne Crescent, dove Hendrix passò la sua ultima notte (più tardi ci avrebbe vissuto, senza saperlo, il giornalista Beppe Severgnini, intervistato nella puntata). La versione ufficiale, fatta circolare dalla sua ragazza tedesca Monika Dannemann, presente al fatto, sostiene che Hendrix  sia soffocato nel proprio vomito dopo un cocktail di alcol e tranquillanti. Ma Guaitamacchi ha intervistato in esclusiva il manager James Wright, il quale gli ha rivelato che Mike Jeffery, il manager di Hendrix, gli avrebbe confessato di aver ucciso lui Jimi.
LA VERITÀ SU KURT COBAIN, MORTO A 27 ANNI – Lunedì 24 verrà trasmesso Sacrificio per il Nirvana Kurt Cobain (1967-1994), leader del famoso gruppo musicale grunge americano dei Nirvana, che fu trovato senza vita l’8 aprile 1994 (ma l’autopsia stabilì che forse era morto il 5 aprile) nella serra della sua casa di Seattle, ufficialmente suicidatosi con un colpo di fucile. Negli ultimi anni Kurt aveva lottato contro la dipendenza dall’eroina. Testimonianze del detective californiano Tom Grant, che racconta le verità scoperte durante l’inchiesta, e di Serena Dandini che il 23 febbraio 1994 ospitò Kurt Cobain a Tunnel su Rai 3, nella sua ultima apparizione televisiva.

SID E NANCY, AMORE E DROGA A 21 E 20 ANNI – Lunedì 31, per I Romeo e Giulietta del punk sono protagonisti Sid Vicious (1957-1979) e Nancy Spungen (1958-1978). Vicious, bassista e cantante britannico, membro della band punk-rock dei Sex Pistols, il 12 ottobre 1978 trovò Nancy, la sua ragazza eroinomane che l’aveva introdotto all’uso di eroina, morta accoltellata. Pur trovandosi in stato confusionale a causa dell’abuso di droga, Vicious ammise di aver commesso il reato e venne così arrestato con l’accusa di omicidio di secondo grado. Ma gli amici sostengono che il vero assassino fu un ladro o uno spacciatore. Uscito su cauzione, il 1° febbraio 1979 Vicious morì per overdose di eroina.
JANIS JOPLIN, 27 ANNI DI DISPERATA SOLITUDINE – Una delle massime cantanti di ogni tempo, l’intensa Janis Joplin (1943-1970) è al centro di Scacco matto alla regina del rock, in onda lunedì 7 novembre. Sovrana assoluta del rock, reinterpretato con grinta blues e soul, Janis fu trovata morta il 4 ottobre 1970 nella stanza di un motel di Hollywood. «Più dell’alcol e dell’eroina, a uccidere Janis è stata forse una profonda, disperata solitudine», ha dichiarato a Delitti Rock il rocker Country Joe McDonald, il grande amore nella vita della cantante. Nonostante la spavalda proclamazione di Janis di aver fatto sesso con 25 mila uomini.
JIM MORRISON, MALEDETTO A PARIGI A 27 ANNI – Lunedì 14 La misteriosa scomparsa del Re Lucertola racconta la fine misteriosa a Parigi di Jim Morrison (1943-1971), leader carismatico del gruppo rock statunitense The Doors, uno dei più rivoluzionari esponenti della movimento culturale del ’68, definito poeta del sesso e della morte, autonominatosi «Re Lucertola» nei versi di una sua canzone, ispirato dai poeti maledetti francesi come Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud, dal visionario inglese William Blake, dai beat americani come Jack Kerouac e Allen Ginsberg. Il 3 luglio 1971 morì a Parigi in circostanze non chiare nella casa in cui alloggiava con Pamela Courson in rue de Beautreillis 17, nel Marais. Morrison si era trasferito nella capitale francese, proponendosi di dedicarsi soltanto alla poesia e di smettere di bere e drogarsi. La versione ufficiale afferma che Jim fu trovato da Pamela privo di vita nella vasca da bagno. Molti biografi sostengono che la causa della sua morte sarebbe stata un’overdose, i referti medici ufficiali parlano di arresto cardiaco, ma l’autopsia non fu mai eseguita. Per ammissione degli stessi autori di Delitti Rock, il mistero su Morrison permane. Jim è sepolto nel famoso cimitero del Père Lachaise, meta ancora oggi dei pellegrinaggi dei numerosi fan.
AMY WINEHOUSE, TRAGEDIA IMPREVISTA A 27 ANNI – Conclude la serie, lunedì 21 novembre, Un mistero di nome Amy (in corso di realizzazione). La cantante britannica Amy Winehouse (1983-2011) è morta il 23 luglio scorso, a 28 anni non ancora compiuti, nella sua casa londinese di Camden Square 30, a nord della capitale. La giovane artista aveva scalato le classifiche mondiali, vinto cinque Grammy Awards, era considerata una delle più promettenti interpreti musicali del mondo. Eppure un’insicurezza insinuante la tormentava, gravi problemi legati ad alcol e droga la devastavano. L’inchiesta di Scotland Yard è attualmente in corso e gli autori di Delitti Rock sono ancora al lavoro per realizzare questa puntata, ovviamente non prevista quando il progetto televisivo era stato varato. La troupe sta icostruendo le ultime ore di Amy attraverso testimoni e dichiarazioni registrate della cantante.

Fonte

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...