Sinfonie della paura – Bernard Herrman

Vi proponiamo una nostra selezione di  inquietanti temi utilizzati nella colonna sonora di celebri film horror, da “Psycho” fino ai cult contemporanei

Il primo è dedicato a Bernard Herrman

Psycho

(1960, regia di Alfred Hitchcock, musiche di Bernard Herrmann)

Psycho è uno dei film più famosi del maestro del brivido Alfred Hitchcock, diretto nel 1960  e interpretato da  Janet Leigh (nel ruolo di Marion Crane), Anthony Perkins (Norman Bates) , John Gavin (Sam Loomis) e Vera Miles (Lila Crane).
Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Robert Bloch, scritto nel 1959, e sulla vera  storia di Ed Gein, un uomo che uccise due persone e decorò la casa con i loro resti.
Si tratta di un film che porta sulla scena un genere innovativo, procurando una grande fama.

Molto celebre è la scena della doccia (girata in sette giorni) in cui le coltellate sembrano colpire il pubblico. Si tratta di una scena memorabile che ha influenzato molti film creati successivamente, in questa sequenza Hitchcock non aveva previsto la musica, ma inseguito Bernard Hermann ha realizzato una partitura con strumenti a corda che lo ha indotto a cambiare idea. Questa musica memorabile ha influito sul 33% degli effetti di Psycho.

Bernard Herrmann

Bernard Herrmann, nato Max Herman (New York, 29 giugno 1911 – North Hollywood, 24 dicembre 1975), è stato un compositore e direttore d’orchestra statunitense. Uno dei più grandi autori di colonne sonore cinematografiche, ha lavorato con Alfred Hitchcock, Orson Welles, François Truffaut, Brian De Palma, Martin Scorsese.

Altre sue realizzazioni:

La donna che visse due volte – titolo originale Vertigo

Kill Bill di Tarantino

Musicaeanima.com

Seguici anche qui

Telegram

Fonte recensione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...