Proteggi il tuo inedito! La guida

Quali sono gli errori più comuni quando si cerca un produttore o una label?

Cosa si dovrebbe fare per proteggere il vostro inedito?

 

pexels-jorge-fakhouri-filho-2531135

 

L’invio del vostro materiale per farsi conoscere dovrebbe collocarsi al primo posto. A chi mandate il materiale? Come l’avete tutelato?

A dimostrazione di che cosa possa accadere ecco una mail integrale:

Salve a tutti, mi chiamo Alex sono nuovo e vorrei chiedere un chiarimento riguardo a ciò che mi è appena accaduto.
Ho inviato un EP Demo ad alcune label, una di queste mi ha detto di prendere tutti e 3 i dischi e di inviarglieli, non si è fatta più sentire e questa mattina vengo a scoprire che è uscito il “mio” ep con il mio nome senza che io avessi firmato nessun tipo di contratto.  E’ possibile? Grazie a tutti.

 

 

L’errore più grande che si possa fare è mandare il  vostro materiale in maniera integrale. Mandare un disco, completo dall’intro alla fine, senza esservi tutelati significa dare pane fresco ai truffatori. Questi, come accade anche per gli inediti degli scrittori, non aspettano altro che queste ingenue mosse. Ecco perchè esiste il trailer album ovvero parti composte dei brani di un disco!

Per tutelare i vostri diritti, se ritenete che il vostro materiale sia davvero valido iscrivetevi alla Siae o Soudreef.

 

Risultati immagini per siae

 

Siae cita testualmente:

Deposito Opere Inedite

Il diritto d’autore sulle opere di ingegno nasce con l’opera stessa e la legge tutela le opere dell’ingegno per il solo fatto della loro creazione, indipendentemente da qualsiasi formalità di deposito e di registrazione. Per questo SIAE, come previsto dal proprio Regolamento Generale all’art. 67, mette a disposizione di chiunque il Deposito Opere Inedite, così da poter tutelare dal plagio tutte le opere non ancora pubblicate. Attraverso tale servizio chi deposita ottiene una prova dell’esistenza dell’opera con data certa, che è quella del suo deposito a SIAE.

Sono escluse dalla protezione le semplici idee.

Il deposito vale per cinque anni e può essere rinnovato alla scadenza per un uguale periodo. Per usufruire del servizio è previsto il pagamento degli importi indicati più avanti. In caso di rinnovo, è richiesta nuovamente la compilazione del modulo e il pagamento del medesimo importo (vedi TARIFFE).

Se, alla scadenza dei cinque anni, il depositante non ritira l’opera o non rinnova il deposito, SIAE si riterrà autorizzata alla distruzione dell’opera stessa.

Possono essere depositati (a titolo esemplificativo):

– Romanzi

– Canzoni

– Racconti

– Poesie

– Copioni

– Trame

– Soggetti

– Opere audiovisive

– Software

– Banche dati

– Opere grafiche.

Gli esemplari delle opere possono essere consegnati su carta o su supporto digitale non riscrivibile (CD-rom, DVD). Non si accettano supporti riscrivibili (come per es. chiavette USB O HARD DISK).

Per depositare un inedito non è necessario essere iscritti a SIAE e il deposito dell’opera non è titolo per acquisire la qualità di associato SIAE.  SIAE custodisce nei propri archivi le opere inedite depositate, chiuse in buste sigillate e rilascia al depositante un attestato con il numero di repertorio assegnato al deposito. Naturalmente SIAE non ha alcun compito di lettura, giudizio o collocamento del lavoro depositato, e non si assume responsabilità per eventuali plagi o utilizzazioni illecite.

 

Ogni opera dovrà essere dichiarata separatamente, compilando il Modello di dichiarazione 350 in ogni sua parte, ricordandosi di indicare codice fiscale del dichiarante o, nel caso di società, sia il codice fiscale che la partita IVA della società stessa, recapiti telefonici e mail.

Per richiedere il deposito sono necessari i seguenti elementi:

1. una copia dell’opera, firmata in originale e per esteso, con nome e cognome anagrafici, dal depositante e da tutti gli autori su ciascuna pagina, se prodotta su carta. Non vengono accettate sigle, né pseudonimi. Se invece l’opera viene prodotta su supporto digitale non riscrivibile, le firme per esteso, insieme al titolo, devono essere apposte con pennarello indelebile direttamente sul supporto;

2. modello 350 correttamente compilato in ogni parte e sottoscritto sulle pagine ove richiesto;

3. ricevuta di pagamento, se la documentazione viene spedita per posta (a mezzo Raccomandata con Avviso Ricevimento). Per le modalità di pagamento, importi e orari vedere sotto TARIFFE.

4. copia codice fiscale e documento d’identità del richiedente firmata in calce

In caso di istruttoria con esito positivo, se le opere pervengono per posta, SIAE provvederà ad inviare l’attestato di deposito al depositante a mezzo invio postale presso il domicilio  indicato sul modulo 350. Se invece le opere vengono depositate allo sportello, l’attestato di deposito viene rilasciato immediatamente.

In caso di istruttoria con esito negativo, la SIAE provvederà a rimborsare l’importo eventualmente versato, trattenendo la somma di € 30,00 per diritti di procedura.

Risultati immagini per soundreef

 

Ci raccomandiamo, tutelate la vostra musica, scriveteci per le vostre esperienze!

 

 Musicaeanima.com

Seguici anche qui

Telegram

Fonte

Fonte 2

Supporta Musicaeanima

Musicaeanima ha come base un grande lavoro di ricerca. Da anni ci impegnamo a rendere fruibile un’informazione difficile da reperire nel mainstream. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi sostenerci, te ne saremo grati per utilizzarlo e migliorare sempre di più il sito. Grazie di cuore se ci sosterrai!

10,00 €

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...