Si rimarca il valore del trans come persona che vuole cambiare identità sessuale e tutto quello che ne concerne. Il trans-umano ha anche un’altra direzione: quella robotica e cybernetica. Che cosa centra con la musica?
Le origini
Tutto ebbe inizio nel 1927 con “METROPOLIS” film muto che anticipò come “1984” i nostri tempi odierni (anno in corso 2021).
Il film del 1927 “Metropolis” di Fritz Lang infatti è uno di quei classici che resistono alla prova del tempo. Invece di diventare dimenticato e obsoleto, “Metropolis” è sempre più rilevante in quanto molte delle sue previsioni stanno diventando realtà. Il suo messaggio occulto di fondo del film è validissimo oggi e le stelle delle pop come Lady Gaga, Madonna, Beyoncé, Kylie Minogue e altre fanno uso delle sue immagini.
Metropolis è una pellicola di fantascienza pubblicato nel 1927 da Fritz Lang, un maestro dell’espressionismo tedesco. A sinistra la locandina del film, a destra la copertina The ArchAndroid (Suites II and III) l’album di debutto della cantante statunitense Janelle Monàe (che ne dite si rassomigliano?).
Situato in una distopia futuristica divisa in due classi distinte e separate, i pensatori e gli operai, Metropolis descrive le lotte tra le due entità opposte. Sapendo che è stato prodotto nel 1927, vedendo questo film oggi è facile notare come molti degli aspetti “fantascientifici” trovino riscontro nella realtà attuale. Metropolis descrive una società dove il “Nuovo Ordine Mondiale” è già stato attuato e una élite selezionata vive nel lusso, mentre una massa di lavoratori deumanizzati vive in un inferno severamente controllato.
Come abbiamo visto negli articoli precedenti, Metropolis ha un eco esorbitante nella cultura pop e viene ripreso spessissimo nella musica pop. Che si tratti di video musicali o servizi fotografici, le pop star sono spesso dipinte come il personaggio di Maria, un androide programmato per corrompere la morale dei lavoratori e incitarli alla rivolta, dando all’élite una scusa per usare la violenza per la repressione. Che le pop star usate dall’elite nella stessa maniera, tentino di corrodere la moralità delle masse?
Metropolis è un sicuramente un film “dell’élite, per l’élite”. Esso affronta le preoccupazioni di coloro che gestiscono il mondo e presentano una soluzione che non va a disturbare lo status-quo. Il film è permeato di simbolismo massonico e contiene molti simboli che fanno riferimento agli antichi misteri, che sono stati decodificati dagli iniziati. In altre parole, il film è stato principalmente prodotto per la classe dominante. Allora, perché piace così tanto ai cantanti? Beh, probabilmente non lo amano tanto quanto quelli che stanno dietro le scene, i registi ecc., cioè chi ha il potere nel mondo della musica. Loro decidono cosa devono e come devono comportarsi le stelle. La cultura popolare di oggi è elitaria, permeata di simbolismo degli Illuminati e si industria nel promuove la degradazione morale e la svalutazione dei valori tradizionali. La nostra Maria, l’androide programmato, attraverso i suoi atti ha assolto alle stesse funzioni (delle pop star) ordinatele dall’élite. Perché altrimenti le pop star si vestono come lei? Se gli artisti da sempre hanno incarnato la libertà assoluta e la creatività, perché i cantanti personificano il ruolo di un androide dalla mente controllata? Perché questo è quello che sono.
Metropolis è davvero un grande film. Così grande che è diventando rilevante solo 80 anni dopo la sua uscita. Negli anni a venire sarà destinato ad avere ancora più successo.
Ma qual è lo scopo GLOBALE di questo sdoganamento del TRANSUMANESIMO?
• L’abolizione dei diritti lavorativi.
Si esatto avete capito bene. Non centra nulla la moralità, i cosiddetti DIRITTI nascondono altro. Infatti avendo sessualità di pari livello si stanno ottenendo contratti di lavoro che annullano le differenza maschili e femminili. Questa rappresenta la strada per aprire al transumanesimo ovvero a creare persone disperate che per ottenere lavoro scarsamente retribuito, diventano AUTOMI, senza permessi, con pochissime ore di tempo libero durante la settimana e il fine settimana impegnato. Non sono questi CYBORG a tutti gli effetti? Ecco il TRANSUMANO robotizzato: un uomo o una donna completamente schiava delle condizioni di lavoro! Ecco anche il significato del lavoro domenicale!
• Avere un’identità confusa o poco chiara a livello sessuale sta crescendo una generazione di ragazzi che ha un rapporto con il sesso completamente lontano dai suoi significati originari. Il programma Gender, proposto dalla Comunità Europea cosa sta creando? Avete mai esaminato i programmi proposti? Siete in grado di prevedere dove porteranno?
La musica, i video delle star, accompagnate da tutte le trasmissioni infarcite di buonismo verso il trans-umanesimo sessuale stanno giocando un ruolo fondamentale per la trasformazione della nostra società sempre più lontana da certi diritti e sempre più vicina alla schiavizzazione di una parte della razza adamitica, umana ed umanoide: quale razza e di quale tipo ne parleremo prossimamente. Rispondendo alla domanda di apertura, la musica ha proposto ed incoraggiato un mondo transumano da diversi anni, con maschere fittizie di star femminili conciate da robot. Lo star system è quindi ancora una volta la fonte di degrado sociale collettivo tramite le note musicali.
Musicaeanima.com
Seguici anche qui

Supporta Musicaeanima
Musicaeanima ha come base un grande lavoro di ricerca. Da anni ci impegniamo a rendere fruibile un’informazione difficile da reperire nel mainstream. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi sostenerci, te ne saremo grati per utilizzarlo e migliorare sempre di più il sito. Grazie di cuore se ci sosterrai!
10,00 €
Un pensiero su “Il transumanesimo e la cybercultura nel mondo della musica”