Il nuovo album della band Sylvan, emozioni allo stato puro
Sylvan ha una storia incredibile nel fare musica rock (neo) progressiva con concetti e storie combinati, con “Posthumous Silence” e “Artificial Paradise” come le loro opere migliori. Quando ho ascoltato per la prima volta la loro musica, mi sono subito innamorato della voce di Marco Glühmann. Non è l’unico responsabile del mio amore per Sylvan, ma penso anche che i tedeschi siano una di quelle poche band in cui ogni membro è riconoscibile. Normalmente questo è il lavoro del cantante solista, ma con i Sylvan è diverso. Ricordo che quando Kay Söhl lasciò la band, ero davvero deluso per questo. Aveva un modo così unico di creare e suonare assoli di chitarra che ero sicuro che questo si sarebbe riflesso nel suono della band. Tuttavia, con l’arrivo di Jan Petersen e in seguito di Johnny Beck, i Sylvan sono riusciti a mantenere il loro suono unico. Come detto, mi sono innamorato della voce di Marco, ma negli anni ha un po’ cambiato il suo modo di cantare. La cosa principale che ho amato è stato il modo in cui ha fluttuato la sua voce all’interno di frasi e parole. Lentamente ha iniziato ad esagerare questo stile e ha raggiunto il suo apice con l’ultimo album di Sylvan “Home”. E dopo aver amato la sua voce per così tanto tempo, ora ha iniziato a darmi un po’ sui nervi. Pertanto posso dire che sono davvero felice che il vecchio Marco sia tornato con il suo grande canto in “One to Zero”. È tornato con la sua voce dolce, calda e sognante, il suo grande passaggio da uno stile all’altro e trasformando il suo suono in quello più potente e crudo. Quest’uomo possiede tutte le abilità vocali. E sì, ho persino adorato il modo in cui apparentemente perde il controllo della sua voce nell’album “Force of Gravity”.
Oltre alle incredibili voci, le melodie che Volker Söhl emette dalla sua tastiera sono di nuovo da leccarsi le dita. Potrebbe essere il mio tastierista preferito là fuori. Il suono del sintetizzatore e del pianoforte mi dà sempre un’atmosfera e un umore fantastici. Non delude mai. Johnny Beck mi fa suonare l’air guitar, mentre tira fuori un altro bellissimo, sensibile e intenso assolo, mettendo l’atmosfera della canzone proprio dove dovrebbe essere. Il basso di Sebastian Harnack è asservito alla musica e forse non così eccezionale come negli album precedenti. Lo stesso vale per il lavoro alla batteria di Matthias Harder, ma quando arriva una delle poche parti più potenti, accelera la sua batteria e puoi sentire perché è uno dei migliori batteristi tedeschi. La ciliegina sulla torta è l’aggiunta di violini su diverse canzoni, dandogli quella piccola spinta che fa sembrare questo album più progressivo. Un disco progressive denso di riferimenti musicali e coordinate di pregio.
Tracklist
1. Bit By Bit 6:16
2. Encoded At Heart 6:41
3. Start Of Your Life 3:14
4. Unleashed Power 7:30
5. Trust In Yourself 5:32
6. On My Odyssey 6:26
7. Part Of Me 9:16
8. Worlds Apart 3:57
9. Go Viral 6:40
10. Not A Goodbye 10:14
Line-up
Marco Glühmann (v)
Volker Söhl (k)
Sebastian Harnack (b)
Matthias Harder (d)

Consigliato da Musicaeanima.
Musicaeanima.com
Seguici anche qui
Supporta Musicaeanima Acquista Musica originale
Musicaeanima ha come base un grande lavoro di ricerca. Da anni ci impegniamo a rendere fruibile un’informazione difficile da reperire nel mainstream. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi sostenerci, te ne saremo grati per utilizzarlo e migliorare sempre di più il sito. Grazie di cuore se ci sosterrai!
10,00 €
Un pensiero su “Nuove proposte- Sylvan ‘One to Zero’”