Nuove Uscite- Animals as Leaders ‘Parrhesia’

Un disco con delle partiture complesse, di difficile esecuzione, dalla tecnica eccelsa ma davvero abbiamo voglia di ascoltare un platter del genere?

Straordinariamente, il 2022 ha portato il nuovo disco degli assurdi Animal As Leaders. Fermo restando il grande rispetto per dei musicisti che, per concepire delle simili partiture, sono in studio almeno dodici ore al giorno, ma chi li ascolta? Sembra una voce fuori del coro ma il loro incredibile suono a chi piace? Ripercorrendo la loro storia, sono passati più di cinque anni da quando gli strumentisti del progressive metal Animals As Leaders hanno pubblicato il loro superbo quarto LP in studio, The Madness of Many. Tuttavia, il trio originale – il chitarrista Tosin Abasi, il chitarrista/bassista Javier Reyes e il batterista Matt Garstka – non si sono presi la calma e non si sono riposati sugli allori. Piuttosto, hanno lavorato duramente per garantire che il seguito di Parrhesia sia un lodevole successore che vale la pena aspettare. In altre parole, si tratta principalmente veramente di animali come leader, quindi sai esattamente in cosa ti stai ascoltando.

Il fondatore Abasi spiega giustamente che “non è necessariamente una reinvenzione, ma è un’affilatura del coltello. È un album pesante con l’obiettivo di rendere ogni canzone una chiara dichiarazione musicale. Laddove gli album precedenti avevano chitarre acustiche e pezzi elettronici , questo torna all’estremità più aggressiva dello spettro per noi”. Questa è una valutazione equa, in quanto questa è decisamente pesante e implacabile rispetto ai suoi immediati predecessori, con una maggiore enfasi sulla strumentazione e sull’atteggiamento core metal. Anche il produttore Misha Mansoor (che, ovviamente, è anche uno dei tre chitarristi dei Periphery) ha contribuito ad alcuni arrangiamenti, spingendo Abasi a concludere: “In un certo senso, è come un quarto membro silenzioso”. Come al solito, mantiene i timbri e gli effetti impeccabilmente bilanciati dall’inizio alla fine. Tuttavia per noi questi dischi sono validi per ascoltarli una canzone per volta, tale è la densità di ogni singolo pezzo. E’ sempre la nostra modesta opinione.

 

Tracklist

  1. Conflict Cartography
  2. Monomyth
  3. Red Miso
  4. Gestaltzerfall
  5. Asahi
  6. The Problem Of Other Minds
  7. Thoughts And Prayers
  8. Micro-Aggressions
  9. Gordian Naught

Acquista originale, sostieni la musica.

Musicaeanima.com

Seguici anche qui

Telegram

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...