La caduta degli dei – Mozart – le polemiche senza fine?

 

 

Le continue polemiche su questo testo termineranno mai?

la cadut

La copertina del primo volume

ALCUNE COSE ACCADUTE

Abbiamo ricevuto anche quest’anno in privato veramente una mole imponente di commenti su quest’opera. Fermo restando che il nostro scopo non  è esaltare o distruggere un determinato scrittore, dall’altra ci è sembrato veramente incredibile il fiume di nozioni ed appunti ricevuti appunto su questo argomento. Addirittura una lettrice, vantava il diritto di avere una nuova recensione capitolo per capitolo. E’ chiaro comunque che i due scrittori hanno una serie di ‘hater’ non indifferente tanto che alcuni sempre via mail ci hanno insultato pesantemente.

Ringraziando sempre chi sostiene il nostro operato noi la vediamo così: se un libro o un disco piace va bene ma se non piace, va bene lo stesso. L’accanimento che hanno ricevuto gli autori di questo libro in due volumi dimostra che forse c’è dell’altro. Qualcosa di non raccontato, che spinge le persone a scrivere messaggi minatori verso questi autori. Peccato che anche scrivere CONTRO produce l’effetto contrario, può spingere l’impulso di comprare un libro solo per la curiosità suscitata. Noi non abbiamo alcun tipo di rapporto personale con questi scrittori, abbiamo fatto solo il nostro lavoro, portando l’attenzione sull’originalità e sul coraggio mostrato per esprimersi controcorrente nei due volumi.

Musicaeanima.com

Seguici anche qui

Telegram

Supporta Musicaeanima

Musicaeanima ha come base un grande lavoro di ricerca. Da anni ci impegnamo a rendere fruibile un’informazione difficile da reperire nel mainstream. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi sostenerci, te ne saremo grati per utilizzarlo e migliorare sempre di più il sito. Grazie di cuore se ci sosterrai!

10,00 €

Pubblicità

Un pensiero su “La caduta degli dei – Mozart – le polemiche senza fine?

  1. A me fanno sempre molto sorridere tutti i vari studiosi ed esperti di un determinato argomento, in questo caso Mozart, che pretendono che ciò che loro hanno studiato e insegnano venga preso come vangelo.
    La verità è che nessuno, ma proprio nessuno dei personaggi del passato che ci hanno presentato come geni o grandi pensatori erano del tutto chi noi crediamo fossero.

    Ad esempio sulla vera identità di Leonardo da Vinci e sulla non scoperta dell’America nel 1492 ha scritto libri molto belli ed inattaccabili (poiché basati su solidi studi e fonti, loro) Riccardo Magnani, studioso e vero cercatore di verità, per cui ci si può strappare le vesti quanto si vuole ma nulla è come sembra, specialmente eventi e personaggi di secoli fa su cui tante leggende sono state create.

    Non curarsi di tali tromboni è la miglior soluzione. Come già dissi, chi vuole confutare ciò che Bianchini e Trombetta hanno scritto porti solide argomentazioni o taccia, ché mandare email da frustrati è esattamente ciò che ci fa ritenere i due autori abbiano ragione su tante cose.
    Zero emotività da stadio, più riscontri oggettivi.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...