Paradise Lost ‘Shades of God’ anniversario 30 anni

 

È difficile immaginare una band che rimane forte e continuamente creativa per un periodo di oltre 30 anni. Un quarto di secolo è un tempo lungo per rimanere attivi e non solo attivi, ma nel caso di PARADISE LOST, incredibilmente influenti nel corso della lunga vita. Dopo aver pubblicato il loro debutto nel 1990, i PARADISE LOST sono stati in grado di affermarsi rapidamente con il seguente disco Gothic, che avrebbe dato il tono al futuro della scena doom metal britannica. Tuttavia, con Shades of God del 1992, la band è stata in grado di catturare un suono che avrebbe ispirato il resto della loro carriera così come innumerevoli altri musicisti lungo la strada. Con una ristampa dell’album in vinile illustrato all’orizzonte, offre la scusa perfetta per parlare di una delle uscite più interessanti nella lunga eredità della band. Pur essendo affiancato da due album che molti considerano superiori, il già citato Gothic, Icon e il superbo Draconian Times, Shades Of God ha visto i PARADISE LOST diventare molto più creativi con il loro sound mentre si trinceravano più profondamente nel tessuto stesso del doom metal. La traccia di apertura Mortals Watch The Day ha una stretta affinità con il thrash metal, mentre più avanti nell’album Daylight Torn vanta un riff mostruosamente pesante che trasuda semplicemente un’atmosfera cupa. L’abilità e la padronanza di questi elementi continuano per tutto l’album fino alla chiusura epica di As I Die, che rimane un ultimo momento clou del disco poiché il ritornello è dolorosamente strappato dalla voce di Nick Holmes.

La linea di basso di Crying For Eternity è al centro e porta la traccia meravigliosamente, ma non a scapito di nessun altro strumento. Essere in grado di agganciarsi a ogni strumento e seguirlo con tale facilità consente a nuovi e interessanti motivi di emergere con ulteriori ascolti. Vale davvero la pena menzionare anche la dote vocale di Nick Holmes, poiché le sue urla suonano gravemente e crude, uno stile che sarebbe presto eliminato dal suono della band. Tuttavia, la voce completa i riff incredibilmente bene, aiutando a creare l’atmosfera densa e devastante, dando anche un po’ di umanità all’assalto metallico rendendo ancora più intrigante ascoltare ulteriormente. Quello che segue da questo album è una carriera che non ha rivali nel doom metal e in molti altri generi. I PARADISE LOST hanno una portata influente che abbraccia più band e individui e questa prima versione mostra proprio perché sono così venerati. Il tono dell’album cambia per sempre, ma lo fa in un modo così naturale che non si sente mai impantanato dalle transizioni. La potenza di ogni riff è immensa e il suono cristallino in cui si immerge Shades Of God gli consente di essere un labirinto di scoperte attraverso più ascolti. Anche se forse non è il loro album più ben realizzato, Shades Of God merita ancora il riconoscimento per essere una gemma genuinamente sottovalutata nel lignaggio dei PARADISE LOST. Per noi un disco monumentale.

Songs / Tracks Listing

1.“Mortals Watch the Day”5:12
2.“Crying for Eternity”7:05
3.“Embraced”4:29
4.“Daylight Torn”7:53
5.“Pity the Sadness”5:05
6.“No Forgiveness”7:37
7.“Your Hand in Mine”7:08
8.“The Word Made Flesh”4:41
9.“As I Die” (missing in vinyl edition)3:46
10.“Rape of Virtue” (Japanese edition bonus track)4:48
11.“Death Walks Behind You” (Atomic Rooster cover, Japanese edition bonus track)6:30
12.“Eternal” (live, Japanese edition bonus track)4:29
Total length:68:43



Seguici anche qui

Telegram

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...