Il normalizzatore (o banalizzatore) ha il compito di affermare che tutto è giusto come ti è stato raccontato dai media, che non devi farti domande e soprattutto non esistono versioni alternative come chiave interpretativa della realtà. Dove potrebbe finire la realtà illusoria anche se ci si viene raccontata in maniera molto diversa?

La locandina del film The Truman Show dove Truman dorme tranquillo e beato. Rappresenta il nostro status di persone addormentate nelle nostre percezioni.
Il blog Musicaeanima ha pertanto la funzione contraria alla normalizzazione. Infatti, riuscire a scardinare le tue convinzioni radicate attraverso le domande e all’osservazione, fa parte del cammino verso la crescita personale.
L’attrice normalizzatrice, la falsa moglie di Truman, nel film The Truman Show
Significa mettere in discussione se stessi, le proprie certezze, le proprie ancore interiori, significa osservare la realtà in maniera molto diversa. I fattori che accomunano i normalizzatori davanti a versioni diverse dall’ufficiale è la medesima:
- Si usano termini dispregiativi come bufala e complottismo;
- C’è derisione generale dell’argomentazione;
- Non si entra nel merito preciso della questione;
- Non si portano prove contrarie, precise e determinate in merito all’argomento definita come bufala.
Dalla musica alla realtà ordinaria contraffatta

La musica è un metodo per essere persone sveglie. Per certo abbiamo una serie incomprensibile di fatti, circostanze, immagini che ci portano in un’altra realtà ben diversa. Usiamo questa storia per aprire la nostra visuale.
Musicaeanima.com
Seguici anche qui
E’ un bell’impegno!
"Mi piace"Piace a 1 persona