‘Mare fuori’ la colonna sonora

Mare fuori è stata una delle serie-rivelazione di questa stagione televisiva. Il prison drama adolescenziale di Cristina Farina e Maurizio Careddu, ambientato nell’IPM di Napoli, ha conquistato il pubblico di Rai 2 e si è guadagnato il rinnovo per una seconda stagione e la partenza su RAIPLAY della terza serie.

Roberto Sessa, il produttore di Picomedia, ha ufficializzato la realizzazione di un nuovo ciclo di episodi, necessari per proseguire il racconto della vita dietro le sbarre di Carmine (Massimiliano Caiazzo) e Filippo (Nicolas Maupas), Viola (Serena De Ferrari) e Naditza (Valentina Romani), la direttrice Vinci (Carolina Crescentini), il comandante Valenti (Carmine Recano) e tutti gli altri.

Ingrediente indispensabile per il successo di una serie è spesso e volentieri la sua colonna sonora e la sigla che apre ogni episodio. #Mare fuori non è da meno. Ma di chi sono le musiche della fiction? Scopriamolo insieme.

La colonna sonora

Le musiche di Mare fuori sono di Stefano Lentini, compositore romano classe 1974 abilissimo a giocare sui registri del folk, dell’elettronica e delle sonorità sinfoniche.

Lentini vanta in curriculum una prestigiosa collaborazione con Wong Kar Wai, per il quale ha composto uno Stabat Mater per il wuxia #The Grandmaster.

Ha inoltre realizzato gli score per serie come Gli orologi del Diavolo, #La porta rossa e #Braccialetti rossi, mini-serie quali Tango per la libertà e Non è mai troppo tardi, i film Sarà un paese di Nicola Campiotti e Shooting Silvio di Berardo Carboni. È sua anche la sigla della trasmissione televisiva Ballarò.

Il musicista ha inciso 12 album in studio, dal debutto Super Naim Experience del 1999 a Fury del 2018, quest’ultimo con il contributo prestigioso dell’ingegnere del suono Geoff Foster.

Per la colonna sonora di Mare fuori, Lentini ha suddiviso il lavoro in tre aree.

Le tracce strumentali, affidate esclusivamente alle note del pianoforte, scandiscono il legame che nasce in carcere tra Filippo “‘o chiattillo” e la giovane rom Naditza.

I brani al piano sono stati eseguiti da Gilda Buttà (quelli originali) e da Michelangelo Carbonara (quelli classici come le rivisitazioni di Chopin e Beethoven).

Le canzoni rap hip-hop che i ragazzi ascoltano in carcere, ovvero Tic toc, Mare fuori e Ddoje mane, sono state scritte da Lentini con Raiz, il cantante della storica band trip-hop napoletana Almamegretta.

Lentini ha spiegato nelle note di produzione che lui e Raiz hanno letteralmente “inventato” le sonorità che si ascoltano nelle celle dei ragazzi.

Ci siamo detti solo una cosa: questo rap inventiamocelo, non cerchiamo di imitare uno stile o la tendenza del momento, facciamo piuttosto un rap come lo immaginiamo noi, senza limiti estetici o stilistici.

Raiz è stato coinvolto nella serie prima come attore che come musicista. Una volta sul set il regista Carmine Elia gli ha chiesto anche un contributo musicale e l’ha messo in contatto con Lentini.

Con Stefano ci siamo intesi molto bene. Il progetto era produrre canzoni che attraversassero diversi mondi, il rap, la melodia e mantenessero la comprensibilità anche se scritte prevalentemente in napoletano. Sono nati così diversi pezzi che sottolineano molto bene i momenti più drammatici della serie.

In queste canzoni, Lentini si è occupato di basso e chitarre, la programmazione è di Lorenzo Gennaro e la batteria di Marco Rovinelli.

Le composizioni orchestrali, infine, sono state eseguite dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino e, insieme ai brani con il coro di voci bianche dei Piccoli Cantori di Barcellona Pozzo di Gotto, enfatizzano i momenti più drammatici della serie.

Lentini definisce questo sforzo compositivo “una sfida straordinaria”: la composizione di “26 scene in cui i due protagonisti suonano il pianoforte (e nessuno dei due attori è pianista), i ragazzi del carcere che cantano rap, la musica di vite drammatiche che si incrociano”.

Abbiamo risposto con una colonna sonora eclettica, sfaccettata, mai di genere, nel tentativo di creare uno stile nuovo, non conforme a nessuna consuetudine musicale e narrativa, uno stile che fosse in grado di narrare una storia unica in una città unica con personaggi unici.

Il musicista ha iniziato la stesura delle tracce quando ha acquistato un bouzuki, lo strumento della tradizione greca con cui Mauro Pagani ha accompagnato Fabrizio De André in Crêuza de mä.

Da lì è cominciato tutto: con il bouzuki ha suonato Child (Tempo che frana), Requiem del mare e Canto dei canti, alternandolo alla chitarra dodici corde e alle arie di piano, fortemente influenzate da Fryderyk Chopin.

La colonna sonora di Mare fuori, composta da 33 brani, è prodotta da Rai Com e Coloora.

  1. Requiem del mare
  2. ‘O mar for (feat. Icaro, Lolloflow, Raiz)
  3. Improvviso per pianoforte alla stazione
  4. Tic toc (feat. Raiz)
  5. ‘O core mio (feat. Carolina Gentile)
  6. La rivolta
  7. Suite delle mura (Caro mare)
  8. Sonata dell’incontro per pianoforte a quattro mani
  9. Mare fuori (feat. Raiz)
  10. Suite notturna in do minore – Act I – Quella notte
  11. Suite notturna in do minore – Act II – Impromput
  12. Suite notturna in do minore – Act III – Sogno
  13. Canto dei canti
  14. Ddoje mane (feat. Raiz)
  15. Le voci dentro urlano (Carcere)
  16. Moon (dal Presto del chiaro di luna)
  17. Child (Tempo che frana)
  18. Il combattimento (C’è un mare fuori)
  19. Partita per pianoforte e orchestra – Overture
  20. Partita per pianoforte e orchestra – Adagio
  21. Partita per pianoforte e orchestra – Sonata
  22. Cantata del mare
  23. Preghiera dal mare
  24. Ritorno a casa
  25. Breve adagio dal Chiaro di luna di Ludwig van Beethoven
  26. De vita beata
  27. Discorso dal profondo
  28. The Sea Beyond
  29. Mare mosso
  30. Soffia il vento e ho paura
  31. Spoken Word
  32. Bambini perduti
  33. Un giorno il cielo è bello

L’album completo è disponibile su Spotify.

Musicaeanima.com

Seguici anche qui

Telegram

Fonte

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...