Music Day Roma Fiera del disco e del collezionismo musicale- tutte le date

Music Day Roma – Giornata del Collezionismo Musicale”, nasce nel 2012 dalla passione di Francesco Pozone, amante della musica e collezionista di dischi.
Consapevole dell’assenza di una manifestazione che coinvolgesse tutti gli amanti del vinile e collezionisti di materiale musicale nella città Roma, istituisce una “Giornata-evento”che da allora si svolge per 3/4 edizioni l’anno.
Oggi la manifestazione è aperta a venditori di dischi e cd, manifesti e biglietti di concerti, spartiti, riviste, apparecchiature Hi-Fi d’epoca e oggettistica vintage legata alla musica.
Un settore della manifestazione è dedicato alle etichette discografiche indipendenti, le quali hanno la possibilità di presentare in anteprima le proprie uscite alla presenza di musicisti e compositori.
Una sezione viene dedicata anche all’editoria musicale con la presenza di riviste specializzate e di case editrici.

La manifestazione è oramai tra le più importanti sul territorio nazionale nel suo genere, la più importante del centro-sud con presenza di pubblico in costante crescita per ogni edizione.
Il Music Day Roma è riconosciuto a livello istituzionale; il Comune di Roma e la Regione Lazio hanno concesso il loro Patrocinio come manifestazione di interesse culturale.
Il “Music Day Roma” viene seguito da un Ufficio Stampa specializzato, composto da giornalisti professionisti operanti nel settore della promozione di eventi musicali da oltre 25 anni, garantendo visibilità su stampa, radio, TV e siti internet.
L’evento viene pubblicizzato su quotidiani, riviste specializzate.
“Radio Rock 106,600”, storica emittente romana, nonché quella con i maggiori ascolti tra le radio locali, è media partner del Music Day Roma.

Durante il “Music Day Roma” vengono organizzati incontri, dibattiti e convegni a tema, coinvolgendo giornalisti, musicisti e personaggi noti nel mondo musicale e cinematografico; nel corso delle edizioni sono stati ospitati musicisti tra i quali: Max Gazzè, Ghigo Renzulli (chitarrista dei Litfiba), Vittorio Nocenzi e Rodolfo Maltese (Banco del Mutuo Soccorso), Patrick Djivas (PFM), Giovanni Tommaso e Bruno Biriaco (Perigeo), Giorgio Usai (New Trolls), Lino Vairetti (Osanna), Claudio Simonetti e Fabio Pignatelli (Goblin), La Batteria, Nico Fidenco, Detto Mariano, Franco Micalizzi, Fabio Frizzi, Franco Bixio, Vince Tempera, Guido e Maurizio De Angelis (Oliver Onions), Pivio&Aldo De Scalzi, Edda e Giacomo Dell’Orso, Stelvio Cipriani, Massimo Moriconi, Ryan Paris, Gazebo, Toni Esposito, Don Backy, Gino Santercole, gli Statale 66, i Belladonna, i Kutso; registi quali, Enzo G. Castellari, Umberto Lenzi, Sergio Martino, Ruggero Deodato; Renzo Arbore, Riccardo Rossi (I Miei Vinili), Dario Salvatori, Carlo Massarini e molti altri.

A partire dal Marzo 2015 in collaborazione con Ernyaldisko viene organizzata la “Fiera del Disco” di Perugia, Rieti, Terni, L’Aquila, Latina.
Nel periodo estivo vengono allestite Fiere del Disco all’interno dei più importanti Festival dell’Estate Romana, tra i quali “Eutropia”, “Roma Vintage”, “Estate al Monk”, “Casa del Jazz”, “Villa Celimontana” e “Parco Da Vinci”.
Il “Music Day Roma” è stato partner inoltre del “Disco Diva”, Festival Internazionale della Disco-Music che si svolge nel mese di Giugno a Gabicce (PU).
Fedeli partner del MEI, con l’organizzazione della “Fiera del Disco di Faenza” all’interno del “Meeting degli Indipendenti”e la “Fiera del Disco di Ferrara” all’interno del “Fe-stival days”.

Roma: Music Day Roma – Giornata del Collezionismo Musicale – 36^ Edizione

Sabato 11 – Domenica 12 Febbraio 2023   presso Hotel Mercure Roma West – Via Eroi di Cefalonia, 301Con la trentaseiesima edizione il Music Day Roma entra ufficialmente nel secondo decennio di attività. Un nuovo inizio in continuità con la storia di una manifestazione divenuta nel tempo un appuntamento fisso e imperdibile per tutti gli amanti della musica e dei dischi in vinile, dove è anche possibile seguire presentazioni e incontrare artisti, oltre che trovare innumerevoli possibilità di acquisto dei propri album preferiti e non solo, grazie ad un’ampia offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia musicale con decine di espositori distribuiti su un’accogliente spazio di 2.500mq nelle sale dell’Hotel Mercure.

Gli incontri:

Sabato 11 ore 11,30Cinevox Record in collaborazione con Beat Records Company presentano in anteprima esclusiva la colonna sonora del film “Squadra Antigangsters” di Bruno Corbucci con Tomas Milian, firmata dai Goblin. L’album, fuori catalogo da un decennio, viene ora ristampato in una speciale edizione da collezione. Alla presentazione prenderanno parte il presidente della Cinevox Franco Bixio, Claudio Simonetti e Fabio Pignatelli, tastierista e bassista dei Goblin. Saranno presenti Carlo Bagnolo (Cinevox Record Label manager), Claudio Fuiano (curatore del mastering), Roberto Attanasio (Responsabile del fan club “Terra di Goblin” e curatore delle note di copertina), Fabio Capuzzo (collezionista) e Daniele De Gemini (Beat Records Company). Moderano l’incontro il Produttore Renato Marengo ed il Direttore di Prog Italia Guido Bellachioma.

Sabato 11 ore 15,30: Il compositore Vito Lo Re presenta il CD numerato che include le colonne sonore da lui composte per i film “Io sono l’abisso” e “La ragazza nella nebbia” (edizioni Digitmovies), entrambi diretti da Donato Carrisi. Con lui saranno presenti Fabrizio Campanelli e Shocker MC. Sul palco anche Claudio Fuiano, che ha curato la supervisione, e Luca Di Silverio dell’etichetta Digitmovies. Moderano l’incontro il critico musicale Gabriele Antonucci (Panorama.it) e il giornalista Giuseppe Costigliola (Globalist.it).

Domenica 12 ore 11,30Paolo Maiorino presenta il suo libro “L’uomo di Piazza Grande – I dischi di Lucio Dalla raccontati dagli amici” ed. Aereostella. Ospiti Fabio Liberatori, compositore e tastierista fondatore degli Stadio e Paolo Romani (discografico). Modera Gianluca Livi, capo redattore del portale Artists and bands.Al termine Fabio Liberatori presenterà anche “Lame di luce”, il nuovo album della ricostituita Reale Accademia di Musica (Sony Music) assieme al fondatore della band Pericle Sponzilli. L’ Album d’esordio del gruppo, uscito nel 1972, è diventato negli anni un classico. Il suo vinile originale è ricercatissimo tra i collezionisti ed è stato oggetto di numerose ristampe. Oggi, dopo “Angeli Mutanti” del 2018, con una formazione che comprende, oltre a Sponzilli, Fabio Liberatori, Fabio Fraschini, ed Erika Savastani, Reale Accademia di Musica torna a portare avanti il rinnovamento di un genere, il Progressive, che vanta ancora non pochi appassionati ascoltatori nel nostro Paese.

Domenica 12 ore 15,30Il Muro del Canto presenta al Music Day Roma il nuovo album “Maestrale”.Con questo quinto album la band capitolina fa un ulteriore passo avanti nel suo percorso fra rock, canzone d’autore e musica popolare, declinata attraverso un’identità spiccatamente romana, iniziato oltre un decennio fa con un album subito molto apprezzato da critica e pubblico come “L’ammazzasette”.Moderatore Federico Fiume.Tutti gli incontri e le presentazioni, saranno visibili in diretta video sulla pagina FB ufficiale della manifestazionehttps://www.facebook.com/musicdayroma/e successivamente sul canale YouTube del Music Day Roma  https://www.youtube.com/channel/UC4Letjlc0xttZ8v1K3mLJEA**ingresso gratuito** ore 10,00 – 19,00

 prossime edizioni:

Terni: 1^ Fiera del Disco

Musicaeanima

Seguici anche qui

Telegram

Fonte

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: