Zucchero ha da poco pubblicato il disco Black Cat. Il cd contiene il primo singolo 13 buone ragioni. Ad un primo ascolto la canzone sembrerebbe contenere un testo senza senso o perlomeno sono state utilizzate parole solo per riempire la strofa metricamente.
Ma non è così in quanto Zucchero è stato attento ad altro: la numerologia. Zucchero Fornaciari è un artista che è amato ma allo stesso tempo è considerato come un tipo strano. Vediamo il testo di 13 buone ragioni e cerchiamo di capire se nelle parole transitano messaggi in più oltre l’ordinario.
Ecco 13 buone ragioni
Per preferire una birra
A una come te
E un panino al salame
Ecco 13 buone ragioni
Per preferire una birra
A una come te
E un panino al salame
Ecco 13 sante ragioni
Per preferire una birra
A una come te
E un panino al salame
Sesso, rane e rock n’roll
Tu non sai quel che ci vuol
Quando scavi e scavi al buio
Nato sotto un brutto segno
Quando qui nessuno ti caga
E torni al canto della strada
Uno per 2 soldi, uno per il blues
dimmi allora, dimmi dov’eri tu, tu!
Ecco 13 buone ragioni
Per preferire una birra
A una come te
E un panino al salame
Ecco 13 sante ragioni
Per preferire una birra
A una come te
E un panino al salame
Ora fai come fanno i raga
E credi d’essere Lady Gaga
O la pittima del reame
L’uva passa e il verde rame
Ma un panino al salame
Un panino al salame
Io non ero e non sono nessuno
Nato sotto un brutto segno
Tu non sai come si sta
Quando stai raspando il buio
Quando qui nessuno ti caga
E torni al canto della strada
Uno per 2 soldi, uno per il blues
Dimmi allora, dimmi dov’eri tu, tu!
Ecco 13 buone ragioni
Per preferire una birra
A una come te
E un panino al salame
Ecco 13 sante ragioni
Per preferire una canna
A una come te
E un panino al salame
Un panino al salame
Un panino al salame
Un panino al salame
Un panino al salame
La non causalità e l’attenzione alla numerologia da parte di Zucchero e’ visibile in quanto il numero 13 è nominato 7 volte nelle strofe. Cosa li lega a livello esoterico? Il numero 7 è considerato molto potente come cifra come avevamo scritto nella serie di articoli dedicati appunto a questo contrassegno numerico.
Il numero 13 e’ un altro contrassegno particolare. Premesso che molti dicano che porti sfortuna, questa cifra ha una valenza diversa e più profonda dell’ordinario.
La valenza matematica ordinaria del 13
- È un numero dispari.
- È il sesto numero primo, dopo l’11 e prima del 17.
- È il settimo numero della successione di Fibonacci, dopo l’8 e prima del 21.
- È un numero quadrato centrato.
- È un numero stellato.
- È il quinto termine della successione di Mian-Chowla.
- È un numero idoneo.
- È un numero felice.
- È un numero fortunato.
- È un numero di Ulam.
- È un primo permutabile con 31.
- È un numero primo cubano della forma p = ( x 3 − y 3 ) / ( x − y ) , x = y + 2 {\displaystyle \,p=(x^{3}-y^{3})/(x-y),x=y+2}
- È il secondo numero primo il cui reciproco ha un periodo con un numero di cifre uguale a ( p − 1 ) / 2 {\displaystyle \,(p-1)/2}
, cioè 1 / 13 {\displaystyle \,1/13}
= 0,076923 076923….
- La metà esatta dei multipli di 1 / 13 {\displaystyle \,1/13}
compresi fra 1 / 13 {\displaystyle \,1/13}
e 12 / 13 {\displaystyle \,12/13}
presentano periodi decimali costituiti da permutazioni cicliche della stringa di prima 076923. Gli altri multipli hanno periodi che sono permutazioni cicliche della stringa 153846 (= 076923 x 2).
- È la somma di due quadrati, 13 = 22 + 32.
- È il maggiore limite inferiore conosciuto che risolve il Problema di Graham.
- È un numero omirp ovvero un numero primo non palindromo le cui cifre, scritte in ordine inverso, danno origine a loro volta ad un altro numero primo .
- È parte delle terne pitagoriche (5, 12, 13), (13, 84, 85).
- È un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 3 (111) e in quello a base 12 (11)
La sua valenza nella matematica ordinaria è trasmessa anche nel mondo dello straordinario. I tarocchi infatti assegnano il seguente ruolo a questo numero.
Il 13 nei Tarocchi
Descrizione della carta
Uno scheletro con un’armatura nera è sopra un cavallo bianco. Nella mano destra regge una bandiera raffigurante un fiore con cinque petali. Davanti a lui si trova un sacerdote con le mani giunte e due bambini; a terra giace il corpo riverso di un re. Sullo sfondo vediamo una barca su un fiume, e due torri tra le quali splende il sole.
Significato dell’arcano
Questo Arcano indica la fine di qualcosa. Questo non è il momento per costruire, ma per distruggere. Che lo si voglia o no, deve avvenire un cambiamento, e questo cambiamento verrà innescato dalla possente energia distruttiva dell’Arcano n. 13.
Bisogna essere pronti a lasciare andare tutto ciò che è inutile, superfluo, non essenziale. Bisogna accettare l’inevitabile trasformazione, ripulirsi delle scorie del passato e confidare nella eventuale rinascita.
Brevi consigli dalla Morte (o dal 13)
Dai un taglio netto. Elimina tutto ciò che è negativo. Fai terra bruciata dietro di te. Distruggi il vecchio.
Concludi i rapporti di amore, amicizia e lavoro che non hanno più motivo di esistere. Liberati dai pesi morti. Fai pulizia.
Lascia andare il passato. Accetta il cambiamento. Abbi fiducia nella rinascita. Purifica il tuo essere. Preparati a ricominciare tutto da capo. Ricordati che ogni fine è un nuovo inizio.
Il livello archetipico del 13
Quindi a livello archetipico e cercando di leggere il testo tra le righe Zucchero ci dice 7 volte che si sono 13 buone ragioni di rinascita o morte. La rinascita musicale da parte di molti musicisti e’ stata fatta utilizzando il numero 13 come titolo dell’album od inserendo una canzone .Sostanzialmente come nuovo stadio di successo dopo molti album, dopo il dodicesimo, ad esempio, viene utilizzato questo numero per auspicare ad una nuova vita musicale.
Altri lo inseriscono non necessariamente dopo 12 album.
Infatti Zucchero lo inserisce qui al dodicesimo album:
- 1983 – Un po’ di Zucchero (Polydor Records)
- 1985 – Zucchero & The Randy Jackson Band (Polydor Records)
- 1986 – Rispetto (Polydor Records)
- 1987 – Blue’s (Polydor Records)
- 1989 – Oro incenso & birra (Polydor Records)
- 1992 – Miserere (Polydor Records)
- 1995 – Spirito DiVino (Polydor Records)
- 1998 – Bluesugar (Polydor Records)
- 2001 – Shake (Universal Music)
- 2006 – Fly (Universal Music)
- 2010 – Chocabeck (Universal Music)
- 2016 – Black Cat (Universal Music)
Musicalmente la somma dei toni e dei semitoni sono 12 ed il tono numero 13 è il PRIMO della successiva scala. Applicando questi concetti vediamo che Zucchero osanna il numero 13 ripetendolo 7 volte. Ecco quindi che il testo senza senso diventa un testo di senso esoterico compiuto.
Ovviamente stiamo parlando di coincidenze….oppure no?
David
Direi proprio di no…anche il riferimento alla birra, bevanda ritenuta sacra dagli antichi egizi, potrebbe avere un significato esoterico.
"Mi piace"Piace a 1 persona